Daniele Tosti: il Millenial coraggioso che diventò Imprenditore
Fonte: Chickito
C’era una volta un giovane millenial, romano di nascita, frascatano di costume. Diplomato in finanza e marketing, si è sempre contraddistinto per la sua tenacia di fronte a qualsiasi problema. Era pronto a rialzarsi davanti ogni difficoltà, continuando per la sua strada verso obiettivi ben precisi. Sapeva bene che essere determinati è una parte essenziale del successo. Per questo, cercava di trarre esperienza dai momenti più difficili, perché è proprio dalle difficoltà che nascono le opportunità. Questa è la visione che ha motivato il nostro millenial frascatano a diventare un Imprenditore, nonostante la sua giovane età, ed investire continuamente in progetti di valore.
Quando le difficoltà si trasformano in Opportunità…
Quel piccolo grande frascatano si chiama Daniele Tosti e ha solo 22 anni. Un giorno, il nostro Daniele fece una grande scoperta. Constatò che la forza e l’ambizione sono determinanti se si vuole diventare un imprenditore di successo in grado di creare valore aggiunto e nuova occupazione a livello territoriale.
Prima di arrivare a questa conclusione, però, il nostro Daniele ha dovuto fare i conti con un grande nemico dei giovani: la difficoltà di trovare lavoro. Infatti, secondo i dati Istat, nella regione Lazio attualmente sono circa 590 mila i giovani senza lavoro.
Ecco che Daniele ha saputo trasformare una difficoltà in opportunità: se il lavoro non c’è, lo si crea. Così, l’imprenditore frascatano ha pensato di investire in un franchising fresco, dinamico, pensato appositamente per i giovanissimi ed i Millennials. Si tratta del franchising di food delivery, o cibo a domicilio, rappresentato da Chickito: la mascotte del pollo con la cresta rossa ed il grembiule a scacchi blu e bianchi.
Con le sue gesta, Daniele ha pensato bene di creare valore aggiunto nelle realtà di Frascati e Monte Porzio incoraggiando altri ragazzi a diventare leader di loro stessi, aprendo un’attività di successo e in linea con le tendenze del mercato.
L’intuizione di Daniele
Investire in un franchising di food delivery come Chickito vuol dire sfruttare un settore che vale quasi 4 miliardi di euro. Una grande opportunità che Daniele ha colto in pieno, diventando così protagonista del food delivery nella sua città.
Grazie a questa intuizione, ha tra le mani un business tutto suo ed un’app mobile che gli garantisce una facile gestione dell’intera attività. Stessa applicazione che utilizzano i suoi clienti per ordinare a domicilio i loro piatti preferiti in pochi secondi. Il nostro imprenditore sa bene che tutto questo farà felici i suoi concittadini e contribuirà al benessere del suo territorio.
Inoltre, il food delivery è un mercato in forte espansione e pieno di opportunità. Nel 2018, quello del cibo a domicilio è considerato il settore più dinamico della ristorazione. Quello che smuove le vendite nel food. In più, i players esistenti sono ancora pochi e quelli “nostrani” si contano sul palmo della mano.
La morale della storia
Dunque, la storia di Daniele insegna e ispirale nuove generazioni a gesta ancor più coraggiose. Daniele ha scelto di dar vita ad attività di successo ed arricchire maggiormente il territorio dei Castelli Romani, senza dover lasciare l’amata patria.
Infine, grazie a questa iniziativa, Frascati e Monte Porzio saranno i primi due comuni dei Castelli a godere del comodo ed utile servizio di cibo a domicilio. Benché quella di Daniele non è una fiaba, ma una storia vera, potremmo fare un’eccezione e concludere con un bel “Frascatani e monteporziani vissero per sempre felici e contenti”.
SCOPRI COME ENTRARE A FAR PARTE DEL TEAM CHICKITO CLICCANDO QUI.