Logo AIF

Cosa significa la parola Franchising?

Cos'è il Franchising?

2 minuti

 
SIGNIFICATO DEL FRANCHISING:

 

Il franchising è un accordo di collaborazione tra due soggetti indipendenti che vede da una parte un'azienda (casa madre, affiliante, o franchisor) con una formula commerciale consolidata e dall'altra una società o una persona fisica (affiliato, o franchisee) che intende avviare un'attività utilizzando la stessa formula ed offrendo gli stessi prodotti e servizi dell'azienda madre.
 

 
Nella pratica dunque il franchising è una formula che vede più soggetti, imprenditori indipendenti, riunirsi sotto ad uno stesso marchio, utilizzando un format standardizzato e comuni modalità gestionali - organizzative, per raggiungere un comune obbiettivo di successo e guadagno. 

In altre parole, il franchising identifica il contratto di affiliazione commerciale, regolato in Italia dalla legge N° 129 del 6 maggio 2004.

Il contratto di franchising presenta alcune regole e funzionamenti di base da rispettare, ma è anche altamente personalizzabile, rendendolo accessibile ad imprenditori con esigenze differenti.
 

 

 
FUNZIONAMENTO BASILARE DEL FRANCHISING:

 
L'azienda madre può essere un produttore o un distributore di prodotti o servizi, con un marchio ben definito ed un obbiettivo di espansione, che concede all'affiliato, piccolo imprenditore che ha deciso di avviare un'attività in proprio, il diritto di commercializzare i propri prodotti e/o servizi utilizzando il marchio d'impresa, l'esperienza ed il know how (dunque una serie di diritti esclusivi), nonché la formazione, l'assistenza ed il supporto che la casa madre può offrirgli.

Generalmente, il neoimprenditore che decide di affiliarsi, in cambio dell'utilizzo del marchio e del know-how, e di tutti gli altri diritti esclusivi concessi, corrisponde una somma di denaro.

Questa si traduce in pagamenti da parte del franchisee al franchisor quali la fee d'ingresso alla rete (da pagare una tantum), royalty sul fatturato (in forma fissa o percentuale, da corrispondere in maniera periodica), altri contributi periodici di varia natura (ad esempio per l'utilizzo di software e tecnologie, per le campagne di marketing e comunicazione centralizzate, e così via), oltre che per i rifornimenti centralizzati di merce / servizi. Non di rado infatti il guadagno primario di un franchisor avviene grazie ai rifornimenti centralizzati che il franchisee effettua periodicamente per i prodotti / servizi oggetto dell'attività e forniti / prodotti dalla casa madre.

 

Per conoscere le origini del franchising, la normativa e come funziona a livello pratico, vai alla sezione dedicata: Franchising

Se invece hai dubbi o domande clicca qui e chiedi gratuitamente al nostro esperto

 

Luca Cortesi
Aprireinfranchising.it

Cerca