Logo AIF

Aprire un'Agenzia di Onoranze Funebri - Guida Completa

Un settore intramontabile

6 minuti

 

Leggi anche: Come Aprire un'Agenzia Funebre in Franchising

Visita la sezione: Franchising Onoranze Funebri

 

In questa guida completa vediamo come aprire un’agenzia di onoranze funebri partendo da zero: cosa serve, i costi e le accortezze per avere successo in questo delicato mercato.
 

aprire-un-agenzia-di-onoranze-funebri-guida-completa.jpg

 
IL MERCATO E LE TENDENZE
 

Il settore delle onoranze funebri in Italia vale oggi oltre 1.8 miliardi di euro, impiega direttamente 25.000 persone e conta oltre 6.000 imprese di servizi funebri.

Si tratta dunque di un settore in cui la concorrenza non manca, ma non è nemmeno particolarmente elevata se si considera che, soprattutto in Italia dove la popolazione è sempre più anziana, i decessi annui sono in forte aumento e la domanda di servizi funebri è dunque in crescita.

Il settore dei servizi funebri, rispondendo ad un’esigenza reale e primaria, risulta intramontabile, nonché uno dei pilastri dell’economia. Tuttavia, così come ogni altro ambito imprenditoriale ed economico, è anch’esso soggetto alle odierne criticità del mercato ed alle nuove tendenze.

Aprire un’agenzia di servizi funebri di successo è oggi infatti un’operazione delicata che deve riuscire a contrastare ostacoli come l’inflazione, la crisi economica, la riduzione dei consumi, e la concorrenza delle nuove imprese low cost.

A livello di tendenze, anche il settore delle onoranze funebri è andato in contro a forti cambiamenti negli ultimi anni. In particolar modo risultano in forte crescita la domanda di servizi funebri e cerimonie laiche, delle case funerarie e della cremazione.
 

Approfondisci leggendo: Agenzie Funebri per Cani e Gatti

 
DA DOVE INIZIARE
 

Aprire un’agenzia di onoranze funebri è un’operazione delicata in quanto richiede notevoli capacità empatiche e di gestione, oltre ad una conoscenze dettagliata del settore e degli aspetti burocratici ad esso correlati. Un’agenzia funebre risponde infatti ad un necessità reale ed urgente dei propri clienti, spesso improvvisa. Per questa ragione professionalità, sensibilità, attenzione ai dettagli, nonché una reperibilità H24 sono alla base della corretta gestione di un’agenzia funebre.

Il primo importante passo per aprire un’agenzia di onoranze funebri sarà quello di capire se si posseggono le conoscenze, competenze e determinazione necessari, oltre alle doti imprenditoriali, di gestione, empatiche, nonché organizzative necessarie ad avviare questa impegnativa attività imprenditoriale.

Analisi iniziali, studi preliminari, un’attenta pianificazione del business, la scelta strategica dei prodotti e servizi da offrire alla propria clientela, saranno poi i primi passi per avviare un’agenzia funebre. A questi seguiranno gli adempimenti burocratici, l’assunzione del personale necessario, nonché le operazioni di marketing e tutte le procedure di gestione del business. Sempre più importante nel settore sono in particolar modo gli aspetti legati a digitalizzazione e marketing, oltre alla capacità di costruire una solida brand reputation ed un rapporto diretto ed empatico con i clienti.

Ad oggi un’agenzia di onoranze funebri di successo deve offrire una gamma di servizi e prodotti a 360°, che comprendono gli aspetti burocratici ed amministrativi, il trasporto e la disposizione delle salme, l’organizzazione del funerale, della sepoltura o della cremazione, ed in generale ogni aspetto necessario a supportare i propri clienti dal momento immediatamente successivo al decesso sino alla commemorazione del defunto. È inoltre bene saper offrire dei pacchetti chiavi in mano ai clienti, che permettano a chi è in lutto la maggior serenità possibile. I servizi possono essere gestiti sia direttamente ed internamente dall’agenzia funebre oppure mediante partnership e collaborazioni con aziende esterne.
 

Prendi spunto dai leader nel settore: Franchising Agenzie Funebri
 

aprire-un-agenzia-di-onoranze-funebri.jpg

 
COSA SERVE: ITER E REQUISITI
 

Aprire un’agenzia di onoranze funebri richiede il disbrigo del seguente iter burocratico di base, oltre al possedimento dei requisiti personali e legali di base ed all’individuazione di un locale a norma e con corretta destinazione:

  • Apertura Partita Iva
  • Iscrizione al Registro delle Imprese (presso la Camera di Commercio)
  • Apertura delle posizioni INPS ed INAIL
  • Comunicazione di Inizio Attività al Comune (almeno 30 giorni prima dell’apertura)
  • Nulla osta ASL
     

La maggior parte delle comunicazioni, adempimenti ed iscrizioni iniziali, sono espletabili assieme mediante la Comunicazione Unica, da inviare telematicamente tramite PEC alla Camera di Commercio.

A questo si aggiungono alcuni requisiti ed adempimenti specifici previsti per le agenzie funebri:

  • Assunzione / nomina di un direttore tecnico
  • Rispetto della normativa e dei requisiti Antimafia
  • Assunzione degli operatori funebri / necrofori
  • Frequentazione dei necessari corsi formativi e professionali
  • Reperimento di almeno un carro funebre a norma ed idoneo al trasporto delle salme
     

Importante è specificare che la normativa, e dunque i requisiti e l’iter burocratico necessario, in Italia varia su base locale. Dunque, quando si decide di aprire un’agenzia di onoranze funebri è fondamentale affidarsi ad un commercialista esperto in materia, oltre ad informarsi personalmente riguardo ad iter e requisiti presso lo SUAP di riferimento.

 
QUANTO COSTA: L’INVESTIMENTO
 

I costi da dover affrontare possono variare sensibilmente in base alle specifiche e peculiarità di ogni singolo business. Per questa ragione sarà necessaria la redazione di un business plan dettagliato e completo di analisi economiche e finanziarie, volte a stimare i costi, i potenziali guadagni, a definire gli obbiettivi, ma anche a caprie la fattibilità e la sostenibilità del business, anche nel medio-lungo periodo.

A titolo puramente esemplificativo, per aprire un’agenzia di onoranze funebri sarà necessario un investimento minimo di almeno 50.000 euro. Questa somma è tuttavia suscettibile a forti rialzi, motivo per il quale è sempre consigliabile valutare anche fonti di finanziamento esterne.

 
IL FRANCHISING: COSTI E VANTAGGI
 

Nel mercato odierno non mancano i network in franchising di onoranze funebri da prendere come esempi di successo ma anche da valutare come alternativa all’avviamento in totale autonomia.

Aprire un’agenzia di onoranze funebri in franchising richiede infatti costi più contenuti, riduce il rischio imprenditoriale, massimizza le potenzialità di successo, semplifica e snellisce l’avvio e la gestione dell’attività, permette di accedere a formazione professionale e ad un know-how di valore, garantisce assistenza e supporto continuativi a 360°, permette di accedere ad un forte potere commerciale ed a prezzi di fornitura altamente vantaggiosi, permette di utilizzare un brand noto e riconosciuto, ma anche di sfruttare le campagne di comunicazione e marketing centralizzate, nonché convenzioni e partnership di valore.

Per un format chiavi in mano, aprire un’agenzia di onoranze funebri in franchising richiede un investimento iniziale a partire da appena 10.000 euro.

 

Leggi anche la guida: Aprire un'Agenzia Funebre in Franchising

Visita la sezione: Franchising Onoranze Funebri

 

Madalina Girbovan
Aprireinfranchising.it

Cerca