Franchising Blog
Segui il blog di Aprireinfranchising.it e resta sempre aggiornato sul mondo franchising e dell'imprenditoria!
Pubblichiamo settimanalmente nuovi articoli per farti essere sempre un passo avanti.
Segui il blog di Aprireinfranchising.it e resta sempre aggiornato sul mondo franchising e dell'imprenditoria!
Pubblichiamo settimanalmente nuovi articoli per farti essere sempre un passo avanti.
Trova ispirazione nei nostri articoli per lanciare nuovi business redditizi.
Vai alla sezione dedicata agli INVESTIMENTI
Scopri anche le offerte nel settore: Investimenti e Crowdfunding
In questo articolo vediamo come investire nell’immobiliare con pochi soldi: come questa operazione sia possibile, come massimizzare i profitti e soprattutto le alternative a disposizione.
Nel mercato odierno gli investimenti sono sempre più spesso accessibili anche a chi dispone di capitali ridotti e non possiede particolari competenze in materia finanziaria.
Anche il mercato immobiliare, un tempo accessibile solamente a chi disponeva di grandi capitali, è oggi accessibile anche ai piccoli e medi risparmiatori ed investitori.
Questo è possibile soprattutto grazie ai nuovi strumenti ed al web, che hanno reso accessibile il mercato degli investimenti immobiliari ed hanno creato nuove opportunità per chi vuole investire in immobili con pochi soldi.
Tuttavia, è bene ricordare che anche un investimento immobiliare presenta dei rischi. Pur riguardando un bene materiale, ovvero un immobile, che avrà sempre un valore e quasi sicuramente permetterà di ottenere un guadagno, riducendo così i rischi, e pur trattandosi oggi di un settore redditizio e florido, anche un investimento immobiliare presenterà sempre alcuni rischi ed andrà affrontato con acume, analisi, studio e pianificazione per poter massimizzare i guadagni e minimizzare i rischi.
Ad oggi gli strumenti disponibili per investire nel mercato immobiliare con pochi soldi sono numerosi, da quelli più tradizionali a quelli più innovativi ed accessibili.
Per scegliere come investire nell’immobiliare con pochi soldi ma in maniera efficiente e redditizia sarà necessario tenere in considerazione diversi elementi: conoscenze in materia, capitale a disposizione da investire, profilo dell’investitore, obbiettivi di guadagno, propensione al rischio, oltre alle tempistiche di investimento desiderate.
Per coloro che si chiedono come investire nell’immobiliare con pochi soldi, vediamo di seguito i principali strumenti e metodi che lo permettono ed i pro e contro che possono presentare.
Investire nel mercato immobiliare è possibile tramite l’acquisto di uno o più immobili da mettere a reddito, ad esempio tramite un affitto, oppure tramite la rivendita nel momento più opportuno per ottenere un margine di guadagno. Chiaramente questa modalità richiede ingenti capitali a disposizione, che tuttavia possono essere acquisiti anche tramite un finanziamento, investendo così somme iniziali più accessibili. Nulla vieta poi che l’immobile che si decide di acquistare diventi la sede di un business / attività commerciale che porti un ulteriore guadagno.
Questi sono strumenti più tradizionali per investire nel mercato immobiliare, tuttavia spesso vi sono alcuni standard minimi e barriere di ingresso, rendendoli strumenti non accessibili a tutti.
Investire nell’immobiliare è possibile anche tramite l’acquisto di azioni in società che operano nel settore immobiliare. Si tratta di una formula di investimento nel mercato immobiliare che può portare grandi guadagni, ma presenta rischi altrettanto elevati.
Infine, la formula più accessibile, economica, nonché una delle più sicure per investire nell’immobiliare con pochi soldi è il crowdfunding immobiliare.
Crowdfunding significa letteralmente “finanziamento collettivo” ed è uno strumento che permette, soprattutto nel mercato immobiliare, di effettuare in maniera altamente redditizia e con capitali di partenza ridotti dei micro investimenti o micro finanziamenti.
Investire nel mercato immobiliare con il crowdfunding è possibile tramite piattaforme specializzate che propongono diversi progetti in cui investire o da finanziare, con capitali di partenza variabili, rischio e rendimenti attesi differenti a seconda degli obbiettivi e delle disponibilità degli utenti. Tramite il crowdfunding immobiliare è oggi possibile investire in una moltitudine estremamente varia di progetti nel mercato immobiliare.
Generalmente agli investitori / finanziatori non vengono richieste commissioni, essendo queste spesso pagate dalle aziende che richiedono i capitali, ed altrettanto spesso le somme investite sono garantite, ovvero vengono restituite per intero nel caso in cui il progetto non venga portato a termine.
Esistono oggi due principali formule di crowdfunding immobiliare:
LENDING CROWDFUNDING IMMOBILIARE: in questo caso l’investitore è più che altro un prestatore / finanziatore in quanto il denaro investito viene prestato per poi essere restituito arricchito dagli interessi una volta concluso il progetto / operazione.
EQUITY CROWDFUNDING IMMOBILIARE: in questo caso l’investimento effettuato permette di acquistare vere e proprie quote societarie / diventare socio del progetto / operazione immobiliare effettuata, andando poi a guadagnare sugli utili / risultati ottenuti.
Torna alla sezione dedicata agli INVESTIMENTI
Scopri le migliori offerte nel settore: Investimenti e Crowdfunding
22 maggio 2023
Approfondisci l'argomento nella sezione: CROWDFUNDING
Scopri le offerte nel settore: Franchising Crowdfunding e Investimenti
In questo articolo vediamo in sintesi cosa è il crowdfunding, come funziona e le primarie tipologie esistenti, nonché alcune delle migliori piattaforme di crowdfunding ad oggi esistenti ed operative sia in Italia che nel resto del Mondo.
Crowdfunding significa letteralmente “finanziamento collettivo” e si tratta di uno strumento sempre più utilizzato in tutto il mondo grazie ai numerosi vantaggi che offre.
Il crowdfunding permette al ricevente, solitamente un’azienda, un ente o un imprenditore, di ottenere un finanziamento o un capitale, anche cospicuo, che tuttavia è composto da piccole quantità di denaro versate da un ampio gruppo di persone, ovvero proviene da una moltitudine di fonti differenti.
Il gruppo di persone che decidono di investire in un progetto di crowdfunding è composto solitamente da investitori e privati, ma anche da altre aziende, che per lo più effettuano dei micro finanziamenti / investimenti / prestiti.
Il crowdfunding risulta dunque uno strumento più accessibile, rispetto alle forme di finanziamento tradizionali, per coloro che sono alla ricerca di capitali per finanziare un progetto, un’idea oppure un’attività imprenditoriale.
Coloro che investono in un progetto di crowdfunding possono avere un rendimento differente a seconda della tipologia di crowdfunding a cui si aderisce.
Ad oggi vi sono quattro macro categorie di crowdfunding ed ogni progetto rientra in una o più di queste categorie:
Domanda ed offerta si incontrano tramite piattaforme specializzate in crowdfunding. Di seguito vediamo alcune delle migliori.
Recrowd è oggi una delle principali piattaforme di lending crowdfunding nel settore immobiliare. La piattaforma ha già raccolto oltre 75 milioni di euro e finanziato 133 progetti.
Vai alla scheda o Vai sul sito di ReCrowd
Walliance è una piattaforma specializzata in crowdfunding immobiliare che ha già finanziato 52 progetti e raccolto oltre 101 milioni di euro di finanziamenti.
Vai sul sito di Walliance
Trusters è una delle più importanti piattaforme italiane specializzate in lending crowdfunding nel settore immobiliare. Ad oggi la piattaforma ha finanziato 272 progetti e raccolto finanziamenti per 43.5 milioni di euro.
Vai al sito di Trusters
Soisy è una piattaforma di lending crowdfunding tra privati che permette di investire nell’economia reale, finanziando gli acquisti di altre persone. Regolarmente si riceverà parte del campitale investito più gli interessi. Grazie alla Garanzia di Rendimento offerta dalla piattaforma si riavrà l’intero capitale anche in caso di prestiti insoluti.
Vai sul sito di Soisy
Re-Lender è la prima piattaforma di lending crowdfunding dedicata alla riconversione industriale, ecologica, immobiliare e tecnologica.
Vai sul sito di Re-Lender
Kickstarter è la piattaforma di reward crowdfunding per eccellenza. Nasce nel 2009 ed è oggi una delle più note piattaforme di crowdfunding al mondo, con oltre 204.000 progetti finanziati e 5.9 miliardi di dollari raccolti.
Crowdfundme è una piattaforma italiana di equity crowdfunding, nonché la prima ad essere stata quotata in borsa. Oggi ha raccolto oltre 55 milioni di euro di investimenti e supportato 120 progetti.
Eppela è una piattaforma di reward crowdfunding italiana attiva da oltre 10 anni e divenuta un punto di riferimento nel settore.
Wearestarting è una delle principali piattaforme di equity crowdfunding rivolta alle startup e PMI italiane.
Mamacrowd è una piattaforma italiana di equity crowdfunding, che ha finanziato 126 progetti e raccolto oltre 85 milioni di euro.
Opstart è una piattaforma di equity crowdfunding italiana. Nel 2020 si è classificata come prima piattaforma italiana di crowdfunding per capitali raccolti.
Approfondisci l'argomento nella sezione: CROWDFUNDING
Scopri le offerte nel settore: Franchising Crowdfunding e Investimenti
15 maggio 2023
In questo articolo vediamo come trovare un secondo lavoro, i vantaggi di avere un secondo lavoro ed alcune delle migliori idee per un secondo lavoro redditizio e di successo.
04 maggio 2023
Guadagnare da casa, anche grazie alla crescente diffusione in Italia dello smart working e del remote working, ad oggi non è solamente possibile ma è oramai la normalità. Vediamo dunque alcuni dei migliori e più redditizi modi per guadagnare da casa attraverso diversi canali quali il lavoro subordinato ed autonomo, l’imprenditoria, il franchising e gli investimenti.
02 maggio 2023
Trovare soldi in un giorno, è possibile? La risposta è sì. Vediamo quindi insieme come fare e qualche idea realistica per riuscirci.
19 aprile 2023
Presentiamo l'elenco completo ed in costante aggiornamento con tutte le migliori e più note catene di negozi di abbigliamento, sia nazionali che estere, operative in Italia.
17 aprile 2023
In questo articolo vediamo come fare soldi facili e subito: come e perché è possibile, le migliori idee e quali sono i metodi realmente efficaci e redditizi per guadagnare nel breve termine.
24 marzo 2023
In questo articolo proveremo ad elencare tutte le principali, le più famose e più ricche, case di moda al mondo. Molte di queste sono italiane, alcune sono vere icone del lusso mentre altre sono pilastri del fast fashion low cost.
23 marzo 2023
Vuoi aprire un business unico ed originale offrendo qualcosa che non ancora non c’è? Prendi spunto da questo articolo in cui vediamo i servizi ed i business che ancora non esistono ancora in Italia, ma forse dovrebbero.
22 febbraio 2023
Come usare i siti stock per trovare immagini royalty-free di altissima qualità in modo semplice e veloce per produrre materiale di comunicazione visiva senza violare il copyright
17 febbraio 2023
Cambiare lavoro a 40 anni è possibile, ed insieme vedremo come fare. Mettersi in proprio o trovare un nuovo gratificante lavoro è infatti possibile ad ogni età, anche per chi ha superato i 40 o i 50 anni.
01 febbraio 2023
In questo articolo vediamo alcune delle migliori idee americane da portare in Italia per avviare un business innovativo, originale e di successo. Sono infatti molte le attività nate negli USA, qui ancora inedite, che possono avere un grande successo anche in Italia.
30 gennaio 2023
Come fare soldi? Questa la domanda eterna ed una delle più ricercate sul web. In questo articolo vediamo come fare soldi nel 2023 con metodi efficaci, sicuri e realmente redditizi.
23 gennaio 2023
Scopri come rispondere alla difficile domanda "di cosa ha bisogno la gente?" e perché trovare una risposta ad un quesito tanto complesso è di fondamentale importanza, anche per chi decide di avviare un business.
19 gennaio 2023
Cerchi idee innovative per avviare la tua attività o per diversificare i tuoi investimenti? Sei nel posto giusto! Scopri le migliori e più innovative idee imprenditoriali e di business nel mercato odierno.
17 gennaio 2023