
PrivatAssistenza
Dal 1993 la prima rete nazionale di assistenza domiciliare.
Investimento a partire da € 7.000
Fondazione: 1993
Punti vendita: +200
DETTAGLIO COSTI:
Diritto d’ingresso: € 7.000 / € 10.000 rateizzabile
Royalties: € 400 / € 500 mensili
Investimento iniziale complessivo: a partire da € 15.000
Sito online dal 1998:
Più di 1,5 mln di visitatori all’anno
PrivatAssistenza è la prima rete nazionale di assistenza domiciliare che da 30 anni offre alle famiglie italiane una vasta scelta di servizi domiciliari che permettono a persone anziane, malate o non autosufficienti di restare nel confort del proprio ambiente domestico o di affrontare degenze in luoghi di ricovero con il supporto di professionisti.
Un’attività che si inserisce in un settore fortemente in crescita e quindi di grande interesse imprenditoriale. In Italia, infatti, il numero di anziani continua ad aumentare, portando il nostro Paese in cima alla classifica dei paesi più vecchi all’interno dell’UE, con 187,6 anziani ogni cento giovani nel 2022 (ISTAT). Un numero elevato e destinato a crescere, come dimostrano i dati che prevedono fino a 8 milioni di over 80 nel 2050, confermando l’espansione della Silver Economy.
Al trend d’invecchiamento si affiancano poi i limiti della sanità pubblica, che rendono l’assistenza domiciliare privata un servizio sempre più richiesto in quanto bisogno concreto di un’importante fetta di popolazione.

PERCHÉ SCEGLIERE PRIVATASSISTENZA:
PrivatAssistenza è la divisione dedicata all’assistenza domiciliare di ItaliAssistenza S.p.A. nata nel 1993. Grazie alla sua visione lungimirante, è riuscita a diventare il principale network italiano di assistenza domiciliare e ospedaliera, una realtà leader sul mercato italiano. Con la sua rete solida e capillare sul territorio nazionale, che comprende circa 200 centri contattabili 24 ore su 24 dislocati su oltre 2.000 comuni e che coinvolge 4.000 operatori – fra infermieri, OSS, fisioterapisti, logopedisti, podologi, psicologi e medici – PrivatAssistenza è oggi il riferimento per più di 40.000 famiglie.
Per gli imprenditori o futuri imprenditori che vogliono inserirsi in un settore in grande crescita, scegliere PrivatAssistenza significa diventare un punto di riferimento per la propria comunità, un imprenditore a 360° che organizza, coordina e gestisce fondamentali servizi sociosanitari sul territorio avendo a disposizione l’esperienza e il know-how di una realtà con un modello di business collaudato in 30 anni di attività. Affiliarsi alla Rete di PrivatAssistenza significa anche presentarsi sul mercato con un brand conosciuto e consolidato a livello nazionale e poter contare, fin dai primi passi, su uno staff di consulenti e specialisti di supporto sempre a disposizione.
Primo esempio di welfare privato, PrivatAssistenza, con il suo network di Centri in costante crescita, assicura supporto personalizzato e una strategia di comunicazione completamente rinnovata, messa in campo in occasione del trentennale. Dall’aggiornamento della veste grafica fino al restyling del sito web, il marchio rafforza la sua credibilità per raggiungere nuovi e ambiziosi obiettivi.
News del marchio
- PrivatAssistenza: per i suoi 30 anni una PROMO esclusiva
- IL NUOVO VOLTO DI PRIVATASSISTENZA: REBRANDING DEL MARCHIO ALL’ALBA DEI SUOI PRIMI 30 ANNI
- 7 nuovi centri Privatassistenza in apertura
- Privatassistenza: al fianco delle famiglie italiane, anche in emergenza
- Privatassistenza, al fianco delle famiglie italiane
- Privatassistenza, crescita confermata nel 2019
- La campagna stampa Privatassistenza
- 28 nuovi centri Privatassistenza nel 2018
- Privatassistenza: raggiunti i 200 centri di assistenza domiciliare in Italia
- 200 centri Privatassistenza in Italia - il comunicato di Sergio Torelli

LA PROPOSTA AGLI IMPRENDITORI:
La formula adottata da PrivatAssistenza è quella del licensing, che permette un’autonomia maggiore nella gestione del centro, pur mantenendo tutti i vantaggi e servizi che la casa madre riserva ai propri imprenditori.
PrivatAssistenza supporta a 360° tutti gli imprenditori che decidono di aprire un centro operativo. In particolare, li assiste fin dal primo momento attraverso strumenti e opportunità come:
- Zona di esclusiva: definizione di un territorio esclusivo, analisi del potenziale per lo sviluppo del business locale
- Apertura della società: consulenza sulla forma giuridica societaria da adottare e sull’iter burocratico da seguire
- Ricerca e scelta della sede: indicazioni per la scelta della sede più idonea, linee guida per l’allestimento interno, realizzazione rendering vetrina e insegna
- Formazione iniziale: corso di formazione iniziale di cinque giorni in modalità full-immersion
- Ricerca e selezione operatori: attivazione campagne di recruiting per la ricerca del personale, indicazioni e strumenti per la ricerca e la selezione degli operatori, tra cui il software ALLIBO, nuovo strumento di supporto all’attività di recruiting per migliorare il processo di acquisizione dei candidati
- Software gestionale: strumento su misura per monitorare e gestire in modo semplice le attività quotidiane in modo semplice, per aggiornare il database degli assistiti e degli operatori, pianificare i servizi e gli incarichi, archiviare le offerte, la rendicontazione
- Strumenti operativi: attivati al momento dell’ingresso nella Rete PrivatAssistenza, comprendono account mail, cloud storage, Office online e My.PA, lo sharepoint in cui trovare tutto il materiale utile per la gestione dell’attività
- Consulenza continua: consulenti ed esperti PrivatAssistenza sempre a disposizione via telefono o incontri individuali
- Formazione continua e incontri periodici: incontri di follow up, corsi e webinar di aggiornamento, anche normativo, tavoli di lavoro, incontri locali e convention nazionale
- Comunicazione e marketing: piano di comunicazione e marketing integrato e personalizzato a 360° completamente rinnovatocon campagne ad hoc per ampliare la visibilità e penetrare il mercato locale
- Digital marketing e social media: sito completamente rinnovato come principale touchpoint (più di 1,5 milioni di visite all’anno), pagina web dedicata al Centro personalizzabile, campagne mirate su Google AD e sui canali social
- Report aggiornati: report mensili sui risultati raggiunti delle campagne, monitoraggio di contatti e conversioni, performance del sito
- Supporto grafico: ufficio grafica e centro stampa per realizzazione e stampa materiale sempre a disposizione
- Consorzio Family Care: tutti gli imprenditori PrivatAssistenza, possono aderire al primo consorzio in Italia autorizzato dal ministero per poter svolgere legalmente attività di ricerca e selezione badanti e ampliare così la gamma di servizi offerti
Queste, invece, le tariffe che comprendono diritto d’ingresso e royalties:
- Diritto d’ingresso € 7.000 / € 10.000 rateizzabile
- Royalties: € 400 / € 500 mensili
- Investimento iniziale complessivo: a partire da € 15.000

PROMOZIONI ATTIVE:
In occasione dei 30 anni di attività il marchio PrivatAssistenza intende agevolare gli imprenditori interessati ad avviare un centro di assistenza sociosanitaria domiciliare con uno sconto sulle quote di affiliazione del primo anno. L’offerta si applica a tutti i contratti sottoscritti entro il 31 dicembre 2023.
Contatta PrivatAssistenza attraverso il nostro form
per approfondire le condizioni riservate alla zona di tuo interesse.

I REQUISITI PER APRIRE UN CENTRO PRIVATASSISTENZA:
Per diventare Home Care Manager, PrivatAssistenza non richiede titoli di studio specifici né esperienza pregressa nel campo imprenditoriale o nel settore sociosanitario. Sono indispensabili per intraprendere questo percorso, però, competenze organizzative, gestionali e di coordinamento oltre che un’ottima predisposizione ai rapporti interpersonali.
Oltre alle caratteristiche che dovrebbe avere un Home Care Manager di PrivatAssistenza, ci sono alcuni requisiti richiesti per l’apertura del proprio Centro.
Nello specifico:
- Area in cui operare che comprenda circa 80.000 abitanti, distribuiti anche su più comuni
- Ufficio con vetrina fronte strada in zona di passaggio e di minimo 30 mq

LE OPINIONI DEGLI AFFILIATI:
Con una rete estesa e capillare sul territorio nazionale, PrivatAssistenza è uno dei network del settore sociosanitario più forti e conosciuti.
Ecco alcune testimonianze degli affiliati che hanno deciso di aprire un Centro:
“Tutto è iniziato per una scommessa familiare. Vent'anni fa questa attività è stata avviata da mio padre e mia zia che, allora, erano giovani pensionati. La scelta di PrivatAssistenza è nata per caso, vedendo la pubblicità di questa realtà su una rivista di business. Allora avevo vent'anni ed ero una laureanda in psicologia. Ho sempre avuto uno spiccato interesse per gli altri, e quando non dovevo studiare per preparare gli esami andavo in ufficio a osservare mia zia e mio padre lavorare. Nel 2018 mi hanno passato ufficialmente il testimone e adesso gestisco io questa attività, insieme a mio marito e con la collaborazione di due persone che ci supportano nelle procedure di ufficio.”
– Ivana Giordano, titolare dei centri Privatassistenza Napoli Chiaia e Napoli Vomero
“Quando frequentavo l’università, un giorno un professore disse in aula: “Se non siete in grado di anticipare i tempi siete aziendalmente morti”. Questa frase mi è rimasta impressa e ha condizionato il mio modo di vedere le cose. In mancanza di esperienze pregresse nel ramo e non avendo la presunzione di entrare impreparati in un ambito così delicato, abbiamo deciso di ricercare un partner in franchising che ci trasmettesse il suo prezioso know-how. Tra tutti abbiamo scelto PrivatAssistenza, secondo noi la realtà migliore, quella con un’esperienza trentennale e con un progetto di affiliazione serio e affidabile.”
– Francesco Altamore, titolare del Centro di Latina
“È un’attività che prevede un modesto investimento iniziale e, se si inizia con tenacia e senza fermarsi mai, in qualche mese l’attività, questa è la mia esperienza, si sostiene da sola. A mio parere l’unica dote richiesta è avere una forte predisposizione nei rapporti umani, sia verso le famiglie, gli assistiti, sia verso i tuoi collaboratori che verso le istituzioni del tuo territorio.”
– Tommaso Napolione, titolare del centro di Saronno