Aprire un Noleggio di Bici Elettriche – Guida Completa, Iter e Costi
Mobilità elettrica e sostenibile, il business "green" del momento!
Altri spunti imprenditoriali li trovi QUI
QUI trovi i migliori Franchising di Bici Elettriche
Il settore della mobilità elettrica e sostenibile è in graduale ma inesorabile espansione. Complici le innovazioni tecnologiche in campo di mobilità elettrica, una maggiore coscienza ambientale dei consumatori nonché la comodità ed i prezzi più vantaggiosi rispetto ad una vettura tradizionale, sempre più consumatori preferiscono utilizzare, abitualmente o saltuariamente, mezzi elettrici per i propri spostamenti quotidiani.
Quando si parla di mobilità elettrica vengono in mente sicuramente le auto elettriche di ultima generazione, ma ad avere un crescente apprezzamento sul mercato sono anche mezzi molto meno ingombranti e costosi quali bici elettriche, segway, skate elettrici ed hoverboard.
Il settore
Per tutti gli aspiranti imprenditori che desiderano avviare un’attività nel settore della mobilità elettrica ed eco sostenibile, aprire un negozio di noleggio e vendita di mezzi elettrici risulta ad oggi un’ottima opportunità di business.
Sicuramente i mezzi elettrici più conosciuti e maggiormente utilizzati in tutto il mondo sono le biciclette elettriche. Aprire un negozio di noleggio di bici elettriche significa potersi affacciare ad un mercato innovativo ed in crescita nonché rivolgersi ad un target davvero eterogeneo di persone. Le bici elettriche vengono infatti utilizzate da tutti coloro che desidera effettuare spostamenti di breve o media lunghezza in modo semplice, veloce e soprattutto sostenibile.
I consigli per avere successo
Le bici elettriche hanno un grande successo tra i turisti che desiderano visitare le città spostandosi velocemente, tra i lavoratori che vogliono agevolare il tragitto casa lavoro senza sudare, evitando il traffico ed i problemi inerenti il parcheggio, nonché tra tutte quelle persone attente all’ambiente che vogliono ridurre le emissioni.
Per aprire un noleggio di bici elettriche di successo è quindi fondamentale scegliere accuratamente la location, dopo attenti studi di mercato e dei target di riferimento. Le location più indicate sono ovviamente quelle in zone prive di concorrenza, site in centri storici con traffico limitato, in grandi centri urbani, in vie ad elevato passaggio pedonale e dalla buona visibilità, presso zone balneari e turistiche e luoghi di interesse.
Altro aspetto fondamentale saranno la promozione, la presenza sul web (sito internet, booking online, prenotazione tour guidati, social, ..) e le campagne di comunicazione sia online che offline.
Inoltre, si possono affiancare altri servizi a pagamento al noleggio delle bici come i tour guidati con persone esperte del territorio, le riparazioni e la vendita di ricambi, le postazioni per ricaricare le batterie, la vendita di accessori, il noleggio di altri mezzi elettrici come ad esempio i segway, e così via.
Il tutto dovrà essere definito in fase di pianificazione ed analisi del mercato, nella quale dovrete anche valutare attentamente i costi di avvio e gestione nonché i potenziali ricavi.
Come funziona e le tariffe
L’electric bike è un mezzo di trasporto facile da utilizzare e con un design sempre più ricercato ed accattivante. Le bici elettriche funzionano come una normale bicicletta, eccetto per il motore annesso che, intervenendo quando il mezzo è già in movimento, sostiene la pedalata, riducendo la fatica e permettendo di arrivare ad una velocità sino ai 25km orari. La convenienza non sta solo nella semplicità di utilizzo, nella velocità, nella facilità di parcheggio ma anche nel fatto che non sono necessari patenti o assicurazioni per guidarle.
Il costo è sostenuto, le bici elettriche vengono vendute infatti a prezzi minimi tra i 1.000 ed i 2.500 euro. Il prezzo del noleggio, per chi ne fa un uso sporadico, è in media di circa 20 € per mezza giornata. Il costo del noleggio più essere tuttavia anche su base oraria o per più giorni.
L’iter ed i requisiti
Per aprire un noleggio di bici sarà necessario seguire il seguente iter burocratico:
- Apertura P.I.
- Iscrizione al Registro delle Imprese
- Comunicazione di inizio attività
- Apertura posizioni INPS ed INAIL
- Permesso per esporre l’insegna
- Locale ed impianti a norma in materia di igiene, sicurezza, accessibilità ed urbanistica
- Controllo e potenziamento dell’impianto elettrico (sarà fondamentale, magari convenzionandosi con i fornitori di elettricità, avere sufficiente potenza degli impianti e sufficienti postazioni per ricaricare le batterie dei mezzi elettrici)
- Stipula delle necessarie assicurazioni sui mezzi (soprattutto per il noleggio sarà fondamentale)
Inoltre, l’imprenditore dovrà avere doti organizzative, acume finanziario, passione e conoscenza approfondita del settore della mobilità elettrica, determinazione e perseveranza nonché capacità di promuovere l’attività con successo.
Infine, sarà importante che l’imprenditore sia in grado di trovare i migliori fornitori, che offrano possibilmente agevolazioni di pagamento nonché assistenza e servizi post vendita, per i mezzi elettrici e gli altri articoli venduti.
I costi ed il franchising
Aprire un negozio di bici elettriche, considerando soprattutto la tipologia di location necessaria ed il costo dei mezzi elettrici, avrà un costo iniziale sostenuto. Per aprire un noleggio di bici elettriche sarà infatti necessario un investimento iniziale minimo che va da 50.0000 euro a 70.000 euro, anche contendo le dimensioni dell’attività ed iniziando con pochi mezzi.
Aprire un noleggio di bici elettriche è tuttavia possibile anche con il sistema franchising che permette di entrare nel settore della mobilità elettrica con investimento contenuto, a partire da € 10.000.
La differenza di costo si giustifica soprattutto grazie alla fornitura dei mezzi, offerti dalle reti franchising agli affiliati alle migliori condizioni di mercato, in comodato d’uso o perfino con dilazioni di pagamento.
Confronta tutti i Franchising di Bici Elettriche e di Veicoli Elettrici
Madalina Girbovan
Aprireinfranchising.it