Aprire un’Attività di Posa Pavimenti e Piastrelle
La guida completa per diventare un pavimentista
Scopri i brand leader nel settore: Franchising Edilizia
Torna alla sezione generale: Aprire Attività
In questa guida vediamo come aprire un’attività di posa pavimenti e piastrelle partendo da zero: cosa serve, requisiti ed iter burocratico, costi ed opportunità in affiliazione franchising.
DA DOVE PARTIRE
Aprire un’attività di posa pavimenti e piastrelle potrebbe risultare un’idea di business molto redditizia nel mercato attuale. Ad oggi infatti tutto il settore edile risulta in crescita ed i professionisti che si occupano di servizi edili di varia natura sono sempre più richiesti e ben pagati.
Ma da dove partire per aprire un’attività di posa pavimenti e piastrelle?
Innanzitutto se non si è già un professionista abilitato nel settore, sarà necessario ottenete le necessarie competenze e conoscenze nel settore, diventano un pavimentista.
Un pavimentista è un professionista specializzato nella messa in posa, installazione, manutenzione ma anche vendita di pavimenti interni e di materiali ad esso correlati come parquet in legno, rivestimenti in pvc, moquette, cemento o piastrelle.
Per ottenere tutte le competenze necessarie si potrà decidere di frequentare appositi corsi professionalizzanti, ottenendo anche le specifiche qualifiche da questi rilasciate, oppure lavorare presso altre aziende edili e specializzate in pavimentazioni per ottenere le necessarie esperienze e competenze pratiche e dirette.
Successivamente si dovrà decidere quale tipologia di servizi offrire alla clientela. Si potrà infatti effettuare solo la messa in posa e l’installazione dei pavimenti, parquet in legno e piastrelle, oppure affiancare a questo servizio, scelta consigliabile, anche la vendita di prodotti, accessori, materie prime e materiali vari per pavimenti, servizi di ristrutturazione, riparazione e manutenzione.
Se si decide di effettuare anche vendita diretta di materiali edili ed inerenti la pavimentazione sarà utile allestire un locale fronte strada. Diversamente se il lavoro scelto è di natura puramente tecnica ed operativa, si può scegliere di operare anche senza un locale fisico lavorando direttamente a domicilio.
REQUISITI ED ITER
Ad influire sui requisiti necessari saranno soprattutto la tipologia di attività svolta, e dunque i servizi offerti alla clientela, e la formula con la quale si deciderà di lavorare. Si potrà infatti decidere di diventare un pavimentista autonomo, lavorando come artigiano e libero professionista, lavorare come dipendente per un’azienda edile specializzata in servizi di pavimentazione, oppure ancora aprire la propria attività di posa pavimenti, vendita ed eventuali altri servizi aggiuntivi.
Oltre alle già citate competenze, conoscenze e qualifiche da pavimentista, per aprire un’attività di posa pavimenti sarà necessario espletare il seguente iter burocratico:
- apertura Partita Iva
- iscrizione al Registro delle Imprese
- comunicazione di Inizio Attività al Comune
- apertura delle posizioni INPS ed INAIL
- stipula delle necessarie assicurazioni
I requisiti e l’iter burocratico per aprire un’attività di posa pavimenti possono variare sensibilmente in base alle specifiche del singolo business, per questa ragione si consiglia sempre di informarsi presso lo SUAP di riferimento e di sfruttare la consulenza di un commercialista.
GUARDA LE MIGLIORI OFFERTE DEL SETTORE:
COSTI ED INVESTIMENTO
I costi necessari ad aprire un’attività di posa pavimenti dipenderanno sensibilmente dalla formula con la quale si deciderà di lavorare, dal numero e dalla tipologia di servizi offerti, nonché dalle altre singole specifiche del business. Per stimare il budget con esattezza sarà dunque necessario redigere un business plan dettagliato e completo di conto economico.
A titolo esemplificativo, per aprire un’attività di posa pavimenti e piastrelle, lavorando a domicilio e senza prevedere un negozio fisico per la vendita di prodotti di pavimentazione, ma avviando la propria azienda, sarà necessario indicativamente un investimento minimo di 20.000 euro.
NETWORK IN FRANCHISING
Ad oggi i network in franchising operativi nel settore edile e relativo a costruzioni, ristrutturazione e servizi vari rivolti alla casa, sia B2C che B2B, sono numerosi ed eterogenei e prevedono costi di avvio relativamente contenuti.
A coloro che intendono aprire un’attività di posa pavimenti consigliamo dunque di verificare anche le offerte di affiliazione attive nel settore edilizio.
Scopri i brand leader nel settore: Franchising Edilizia
Torna alla sezione generale: Aprire Attività
Madalina Girbovan
Aprireinfranchising.it