
Aprire una posta privata
A partire dal 2011 si è aperta una nuova opportunità per tutti coloro che vogliono diventare imprenditori nel mondo dei servizi: grazie alle liberalizzazioni è oggi possibile aprire una posta privata ed inserirsi in un mercato, quello delle spedizioni ordinarie, fino a poco tempo fa oggetto di un monopolio “blindato”.
Al servizio di recapito di prioritarie e raccomandate, si possono aggiungere raccolta e gestione delle spedizioni, imbustamento e inoltro, nonché l’affrancatura di plichi e corrispondenza, ricariche telefoniche, pagamento utenze e bollettini: si tratta di un settore per alcuni aspetti ancora inesplorato dalla libera impresa, che vale la pena considerare.
Tutti i franchising di Poste Private
Cosa serve per aprire una posta privata
Preliminare alla scelta dell’immobile e all’assunzione del personale, è la scelta del tipo di servizio che si vuole offrire. Gli imprenditori privati, infatti, possono operare attraverso una autorizzazione generale della Autorità competente o richiedere una licenza individuale.
In base alla autorizzazione generale possono essere svolte le seguenti attività:
- gestione, accettazione, trasporto, smistamento e distribuzione di plichi di peso superiore ai 2 kg;
- distribuzione di pacchi con peso superiore ai 20 kg
Coloro che godono di una licenza individuale, potranno operare su tutti i fronti, senza rilevanti limitazioni, eventualmente in collaborazione con le poste pubbliche.
Leggi anche: Conviene aprire una posta privata
Requisiti e iter per aprire una posta privata
Per aprire un posta privata è necessario richiedere l’autorizzazione al Ministero dello Sviluppo Economico, inviando la richiesta al Dipartimento delle Comunicazioni.
Ottenuto il via libera, si deve procedere alla regolamentazione dell’attività, attraverso un iter burocratico del tutto simile a quello di ogni altra Impresa di Servizi:
- aprire Partita Iva
- iscrizione nel Registro delle imprese
- regolarizzazione presso INPS
- comunicazione di inizio attività al Comune di competenza
- eventuale apertura di una pratica, con annessa comunicazione al comune, alle Camere di Commercio (questo adempimento dipende dalla legislazione locale).
Leggi anche: Requisiti per aprire una posta privata
Quanto costa aprire una posta privata
Per un dettaglio non esaustivo dei costi, è possibile considerare:
- 90/110 € a titolo di diritto camerale anticipato
- circa 40 € per i bolli e i diritti di segreteria
- almeno 70 € mensili per l’assistenza di un professionista
- 582,00 € per la licenza individuale
- 290,00 € come contributo annuale per controlli e verifiche, da corrispondersi entro un mese dalla consegna della licenza e poi annualmente
A questo bisogna aggiungere la spesa per l’affitto e per le utenze. Per un piccolo ufficio di partenza possono essere sufficienti 10.000/15.000 €.
Leggi l'approfondimento: Costi per aprire un ufficio postale privato
Franchising posta privata
La soluzione più rapida per avviare una posta privata, gestirla al meglio e guadagnare, è il franchising.
La liberalizzazione del settore non elimina un dato di fatto, ovvero la presenza di un soggetto imprenditoriale dominante, che poco spazio lascia ai piccoli imprenditori privati. Lo spazio realmente disponibile è spartito tra catene organizzate su base nazionale, le uniche in grado di poter contrastare questo monopolio di fatto.
La possibilità di aprire una agenzia affiliata ad una rete postale già operante in Italia è reale e alla portata di tutti. E’ sufficiente verificare che la zona nella quale si intende aprire la sede non sia già occupata da un numero eccessivo di concorrenti e possa essere affidata in esclusiva.
Una volta individuato il locale adatto (in genere è richiesta una superficie utile minima), si riceve assistenza sia nella fase di apertura (arredamento, dotazioni, programmazione) che durante la gestione e pianificazione dell’attività quotidiana, usufruendo degli accordi commerciali stretti con realtà imprenditoriali della zona dalla casa madre.
Le spese di ingresso, che vengono in genere calcolate sulla base del bacino di utenza di riferimento, variano dai 2.000 per pacchetti base che includono l'ingresso nella rete, la formazione e il gestionale per operare fino ai 25.000 € per pacchetti chiavi in mano comprensivi di arredamento, attrezzatura, gestionale, formazione, lancio pubblicitario e assistenza.
Per visionare e contattare per un preventivo i migliori marchi in franchising che offrono affiliazione per l'apertura di un ufficio postale privato visita la categoria Poste Private cliccando qui.