Come Diventare un Assistente Virtuale
Una carriera digitale in smart working
Leggi anche: Idee di Lavoro da Casa
Scopri le migliori offerte: Franchising Lavoro da Casa
In questa guida vediamo come diventare un assistente virtuale partendo da zero e di cosa si occupano queste figure professionali sempre più diffuse.
COS’È UN ASSISTENTE VIRTUALE
Di cosa si occupa ed i vantaggi
L’assistente virtuale è una delle nuove mansioni che sta crescendo e diventando sempre più diffusa anche grazie alla transizione digitale nel mondo del lavoro e dell’imprenditoria.
La crescente digitalizzazione, il web, i software e gli strumenti tecnologici a disposizione rendono infatti oggi sempre più diffuse mansioni che permettono di lavorare da remoto, anche direttamente da casa, ed in smart working con orari flessibili.
L’assistente virtuale è proprio una di queste mansioni. Si tratta di un lavoro che può essere svolto sia come dipendente che come lavoratore autonomo, con orari fissi oppure su commissione e su progetto, e che può anche essere la base per un vero e proprio business.
Ma capiamo meglio cos’è un assistente virtuale e di cosa si occupa.
Un assistente virtuale, come suggerisce il nome, è una figura che offre servizi di assistenza virtualmente, ovvero da remoto, tramite il web. I servizi di assistenza tuttavia possono essere estremamente vari e dipendenti dalle esigenze del datore di lavoro o del cliente e committente, ma anche dalle capacità e conoscenze possedute in prima persona dall’assistente virtuale stesso.
Un assistente virtuale si può infatti occupare di mansioni molto differenti tra loro come ad esempio assistenza clienti, contabilità, amministrazione, social media management, marketing, assistenza post vendita, risorse umane, segreteria, gestione di appuntamenti, organizzazione di meeting, grafica, e molto altro ancora. Tutto ciò sfruttando gli strumenti digitali a disposizione oggi, il web, i software ed hardware informatici e via telefono, mail o tramite videochiamata.
SCOPRI LE MIGLIORI OPPORTUNITÀ IN SMART WORKING
COME DIVENTARE ASSISTENTE VIRTUALE
Requisiti ed iter burocratico
Capendo quando può essere varia la figura dell’assistente virtuale, viene da sé che anche i requisiti necessari a diventarlo possono essere molto eterogenei.
Diventare un assistente virtuale richiederà sicuramente molta dimestichezza con gli strumenti informatici, i software e programmi operativi, il web ed i social, oltre a doti comunicative importanti, orientamento alla soddisfazione del cliente, nonché capacità organizzative importanti. A queste si andranno ad aggiungere le necessarie esperienze, competenze e conoscenze negli specifici ambiti che variano a seconda dei singoli servizi offerti e delle mansioni specificamente svolte.
Se si decide di diventare un assistente virtuale come dipendente presso un’azienda o un professionista allora non vi saranno ulteriori necessari passaggi burocratici. Sarà infatti sufficiente effettuare la ricerca del lavoro desiderato, inviare la propria candidatura e sostenere i colloqui necessari.
Se invece si vuole diventare un assistente virtuale come lavoratore autonomo o avviare una vera e propria attività di assistenza virtuale con più operatori, allora sarà necessario mettersi in regola dal punto di vista fiscale, legale, commerciale ed amministrativo, registrando la propria attività lavorativa o imprenditoriale.
Per diventare un assistente virtuale indipendente sarà generalmente sempre necessario aprire una Partita Iva, ma gli altri adempimenti dipenderanno sensibilmente dalla forma giuridica con la quale si deciderà di operare. La scelta del regime fiscale e contabile avrà dunque un impatto non solo sulla gestione del business e del lavoro e sulle tassazioni, ma anche sugli adempimenti burocratici iniziali da sostenere.
Per coloro che vogliono diventare un assistente virtuale come freelancer o come imprenditori si renderà dunque necessario sfruttare la consulenza di un commercialista in grado di inquadrare l’attività nel modo più corretto, consigliare sulla scelta del regime fiscale e contabile migliore, nonché guidare l’assistente virtuale in tutti i passaggi burocratici necessari a legalizzare l’attività.
Scopri le migliori offerte: Franchising Lavoro da Casa
Leggi anche: Idee di Lavoro da Casa
Madalina Girbovan
Aprireinfranchising.it