Logo AIF

Idee di Lavoro da Casa e Come Lavorare in Smart Working

La formula lavorativa più dinamica del momento.

10 minuti


Cerchi Idee per Lavorare da Casa?

QUI un elenco con i franchising che offrono affiliazione in smart working.

Chi non ha mai pensato di iniziare a lavorare da casa? Che si tratti di lavoro autonomo (da freelancer o imprenditore) oppure di lavoro subordinato, la comodità di lavorare da casa ha da sempre ingolosito molti. Se prima in Italia il telelavoro era una pratica poco conosciuta, ed applicata solo da pochissime aziende ed in settori strettamente compatibili, ad oggi lo smart working è una pratica sempre più diffusa. Non solamente il fatto che nel mondo sia già una pratica consolidata ha portato alla necessità da parte di molte aziende di innovarsi, ma a dare una spinta decisiva è stata l'attuale pandemia globale causata dalla diffusione del nuovo coronavirus COVID-19. Infatti, la necessità di limitare il contatto con le altre persone, unito alle limitazioni negli spostamenti, ha costretto molte aziende a rinnovarsi e digitalizzarsi, nonché ad investire nella realizzazione di una struttura capace di sostenere lo smart working (almeno per la maggior parte dei propri lavoratori).

Oggi, dunque più che mai, ci sono centinaia di modi per guadagnare soldi lavorando da casa, ma a volte può essere difficile trovare il lavoro più adatto alle proprie esigenze e attitudini. Per aumentare le probabilità di rendere remunerativo e di successo un lavoro da casa è fondamentale individuare una mansione che si adegui alle proprie passioni, competenze e reali capacità.

Lavorare da casa richiede concentrazione, organizzazione e necessita di tempo, proprio come un lavoro di ufficio, che andrà sottratto e ritagliato tra gli altri impegni e le incombenze quotidiane. Il lavoro da casa richiede spesso uno sforzo maggiore rispetto ad un lavoro da dipendente svolto in ufficio. Sarete infatti voi stessi a dover organizzare i tempi lavorativi e nella maggior parte dei casi ad organizzare il lavoro stesso. Questo, viene da sé, richiede forza di volontà, passione e determinazione nel raggiungimento degli obbiettivi professionali.

In questo articolo vedremo come trovare un lavoro da casa ed i pro e contro dello smart working e del telelavoro. Iniziare a lavorare da casa non è sempre una cosa facile ed immediata, ma presenta sicuramente molti vantaggi. Vedremo insieme come lavorare da casa e come riuscirci in modo davvero remunerativo, guadagnando proporzionalmente al tempo speso per la mansione svolta.

Anche il mondo del franchising si è adeguato ai nuovi trend nel mercato del lavoro.

QUI trovi tutti i Franchising con Lavoro da Casa.

come lavorare da casa

 

Pregi e Difetti del Lavoro da Casa

Lavorare da casa presenta sicuramente molti vantaggi, ma non è una modalità di lavoro che si adatta sempre a tutti, e presenta anche molti difetti che, se non affrontati in maniera efficiente, potrebbero compromettere la qualità del lavoro svolto ed i risultati ottenuti. Di seguito vediamo alcuni dei principali pregi e difetti del lavoro da casa.

PREGI

I pregi di lavorare da casa sono innumerevoli, e non a caso gli ambienti di lavoro sono da sempre studiati da sociologi, medici, psicologi ed arredatori, per far sì che anche gli uffici aziendali offrano un comfort tale da massimizzare la produttività e l’umore dei propri impiegati, per farli in sostanza lavorare meglio e con più serenità.

Il lavoro da casa presenta molti vantaggi rispetto al lavoro in un ufficio, tra cui:

  • I propri spazi, le proprie regole: lavorare da casa significa potersi circondare dei propri oggetti, personalizzando completamente gli ambienti di lavoro, la postazione e dunque dando un connotato più piacevole e personale alle proprie giornate lavorative. Lavorare in un ambiente familiare e piacevole, circondati da oggetti personali, aumenta la produttività.
  • Ritmi di lavoro personalizzabili: Anche i ritmi di lavoro, sempre che si lavori in autonomia e non alle dipendenze di qualcuno, sono personalizzabili e malleabili in base alle proprie necessità ed inclinazioni. Lavorare autonomamente da casa significa potersi dare una scaletta di lavoro personale, lavorando ad esempio solo la sera, nei weekend, e ritagliandosi il giusto tempo per le altre incombenze e necessità personali.
  • Meno stress da fattori esterni: lavorare da casa in autonomia significa niente orari prestabiliti, regole ferree, né tantomeno ore passate nel traffico per raggiungere il posto di lavoro e per tornare a casa, niente “colleghi antipatici” e decisamente meno rumore di sottofondo. Lavorare da casa quindi diminuisce tutti quei fattori esterni di stress che spesso influiscono sulla produttività lavorativa e sulla serenità personale.
  • Più tempo condiviso con le persone amate: lavorare da casa significa poter stare più tempo assieme ai propri cari, alla famiglia, agli amici ed ai propri animali domestici, sia perché magari si condividono con loro gli spazi sia per il tempo risparmiato dal tragitto casa/lavoro. Questo significa più tempo di qualità, più soddisfazione personale, e meno frustrazione.
  • Più tutela della propria salute: meno stress, pasti più salutari consumati in casa, ritmi più inclini alle proprie necessità, più tempo in famiglia, postazione personalizzabile sulle proprie esigenze posturali sono tutti elementi che incrementano il benessere psico-fisico.

DIFETTI

Se pur molti svantaggi del lavoro in azienda siano annullati o ridotti dal lavoro da casa, il lavoro in un ambiente proprio presenta comunque dei difetti, anche aggiuntivi rispetto al lavoro in un ufficio, che è necessario ponderare con attenzione.

Tra questi vi sono soprattutto:

  • Orari di lavoro:  lavorando da casa è facile lavorare più del necessario, cercare sempre di finire tutte le mansioni senza guardare l’orario, perdere la nozione del tempo ed andare oltre l’orario di ufficio, lavorare sino a tardi e peccare di stacanovismo.
  • Divisione meno netta tra lavoro e vita privata: rispetto all’ambiente aziendale, lavorare da casa significa che gli spazi dedicati alla vita privata e quelli dedicati al lavoro sono gli stessi, o comunque con una divisione meno netta. Il rischio, soprattutto a livello mentale e psicologico, è quello di non godersi appieno i momenti di pausa, di relax e di vita privata, o al contrario di non riuscire a concentrarsi a sufficienza durante il lavoro.
  • Meno contatti con le persone: lavorare da casa significa avere contatti con altre persone, in ambito lavorativo, solamente tramite schermi, telefoni, mail ed apparecchiature tecnologiche. Questo limita notevolmente i rapporti sociali creando un ambiente lavorativo più “freddo”.
  • Le distrazioni sono dietro l’angolo: lavorando da casa, anche separando il più possibile gli ambienti di lavoro da quelli dedicati alla vita privata, le distrazioni sono sempre in agguato. Che si tratti delle persone con cui si vive oppure di influenze esterne (consegna di un pacco, riparazione di un elettrodomestico, ecc), servirà molta determinazione per restare concentrati sul lavoro.
  • La postazione: quando si lavora da casa, che lo si faccia da dipendente oppure in autonomia, sarà fondamentale crearsi una postazione a norma di legge. Questo servirà soprattutto per proteggere la propria salute (postura, vista, ecc), ma dare un tocco professionale alla scrivania (invece di lavorare dal tavolo della cucina o da un divano) permetterà anche di massimizzare la produttività. Tuttavia creare una postazione a norma non è sempre facile da soli, e richiede dei costi di realizzazione nel caso non si posseggano già gli elementi necessari (scrivania, sedia ergonomiche, periferiche esterne, schermi, ecc).

COME LAVORARE DA CASA EFFICIENTEMENTE

  • Sfrutta le moderne tecnologie: software ed hardware, uniti alle nuove tecnologie ed al web, permettono di svolgere oramai sempre più lavori da casa. In base alla tipologia di mansione svolta, sarà necessario cercare tutto ciò che semplifichi, automatizzi e massimizzi il più possibile il proprio lavoro, partendo dagli hardware (computer, stampante, tavolette grafiche, ..) ed arrivando ai software ed alle applicazioni apposite per lo smart working nel proprio settore (gestionali, database, fogli di calcolo, software grafici, piattaforme di videoconferenza, ecc).
  • Organizzazione prima di tutto: organizzare il tempo e lo spazio è la chiave per lavorare da casa efficacemente, mantenendo al contempo una divisione tra vita privata e lavorativa, e godendosi dunque anche i momenti di relax. Una scrivania ordinata ed organizzata, la definizione degli orari di lavoro, la creazione di scalette per le mansioni con indicazione delle cose più urgenti da fare, aiuteranno nell’intento.
  • Progettazione della postazione: la postazione, come anticipato, dovrà garantire non solamente un ambiente confortevole e piacevole in cui lavorare (che massimizzerà anche la produttività) ma anche, e soprattutto, garantire il proprio benessere e la salute fisica. Sarà infatti necessario assicurarsi di avere una corretta postura, lo schermo alla giusta altezza, sufficiente areazione e luminosità, prese a norma, e così via. Per creare una postazione adeguata ed a norma si potranno fare ricerche sul web, oppure affidarsi ad un esperto in materia.
  • Definisci gli obbiettivi: per lavorare da casa ed essere realmente produttivi, a maggior ragione quando si lavora per sé stessi, sarà necessario definire gli obbiettivi lavorativi e professionali. Questo aiuterà nel raggiungerli prima, e ponendosi un obbiettivo si massimizzeranno anche la concentrazione e la produttività volte allo scopo.

come lavorare in smart working

 

Come Trovare un Lavoro da Casa

Se siete decisi che il lavoro da casa faccia proprio al caso vostro, allora lo step successivo sarà quello di cercare e trovare il lavoro da casa giusto per voi. Quando si decide di lavorare da casa ci sono due principali strade che si possono seguire: lavoro autonomo oppure dipendente.

Lavorare in autonomia da casa significa diventare capi di sé stessi, con tutti i vantaggi ed oneri che questo comporta, e lavorare con completa libertà organizzativa e decisionale. Anche in questo caso vi sono diverse strade percorribili, in base alla tipologia di attività svolta, alla sua frequenza ed ai guadagni ottenuti. Si potrà infatti lavorare da casa in autonomia senza alcuna tipologia di adempimento burocratico, né tantomeno una Partita Iva, nel caso in cui il lavoro svolto sia occasionale e non superi la soglia di guadagni annui determinata dalla legge. Se invece si svolge un’attività abituale che garantisca uno stipendio mensile, allora sarà necessario operare con una Partita Iva, occupandosi anche dei relativi oneri burocratici e legali (iter di avvio, comunicazioni, versamenti e tasse, ecc). In questo secondo caso si potrà comunque decidere se svolgere il lavoro da casa come freelancer (e dunque su commissione di aziende o privati) oppure diventare imprenditore ed avviare una vera e propria azienda con lavoro da casa.

Quando si decide di lavorare da casa in modo autonomo sarà importante prima di tutto analizzare e studiare il settore di riferimento, il mercato ed il proprio target, nonché la concorrenza, e pianificare con cura l’attività nei minimi dettagli. La redazione di un business plan, dell’analisi dei costi e di quella di fattibilità saranno alla base della buona riuscita del business, tanto quanto un’attività che sia effettivamente utile e richiesta dal mercato. Andrà inoltre posta particolare attenzione all’iter burocratico necessario all’avvio, ed a tutti gli oneri e costi di gestione richiesti dalla legge. Sarà possibile informarsi in merito presso lo SUAP della Camera di Commercio locale, oppure affidandosi ad un commercialista che vi segua a 360°.

Se invece decideste di lavorare da casa in maniera subordinata, come dipendenti di altre aziende, allora sarà sufficiente cercare le offerte di lavoro che indichino la possibilità di lavorare da remoto, in telelavoro o smart working. La ricerca può essere effettuata sfruttando gli strumenti web ed i siti specializzati, i portali ufficiali dell’azienda di proprio interesse, e così via. Come anticipato, rispetto a qualche anno fa, trovare un lavoro da dipendente da svolgere a casa è ad oggi molto più semplice e presenta molta più scelta. Importante sarà, come quando si cerca un qualunque altro lavoro, assicurarsi di possedere le qualità, competenze ed esperienze richieste dall’azienda assuntrice.

Un'altra opzione per trovare lavoro da casa è quella di affiliarsi ad un franchising.

QUI trovi tutte le offerte di affiliazione in Smart Working.

Luca Cortesi
Aprireinfranchising.it

Cerca