
Aprire un'agenzia viaggi
Se c’è una cosa alla quale difficilmente si rinuncia è viaggiare e a dimostrarlo sono i dati economici che ancora nel 2014 hanno incoronato il turismo tra i settori trainanti nel nostro paese.
Le difficoltà economiche di questi anni non hanno eliminato la voglia di evadere e di godersi qualche giorno di riposo “altrove”; anzi, a fronte delle battaglie quotidiane, il miraggio di un viaggio aiuta.
A cambiare sono le abitudini dei viaggiatori: il fai da te richiede tempo, comporta rischi e a livello economico non sempre conviene, quindi si preferisce optare per i pacchetti proposti da professionisti del settore per risparmiare ed evitarsi fastidi legati all’organizzazione.
Sebbene siano ormai molte le agenzie viaggi presenti sul territorio, il mercato è ben lungi dall’essere saturo e, con i giusti accorgimenti, rappresenta ancora un’ottima opportunità imprenditoriale.
Visita la sezione Franchising agenzie viaggi
Cosa serve per aprire un’agenzia viaggi
Il locale deve essere facilmente accessibile e caratterizzato da segni riconoscibili atti a distinguerlo dagli altri esercizi anche se in qualche misura connessi.
Se le dimensioni non sono essenziali, potendo optare per piccoli spazi purché arredati in modo accattivante, diventa fondamentale individuare il luogo più adatto: l’agenzia dovrà essere posta in un punto di passaggio, ben raggiungibile, ma privo di diretti concorrenti nelle prossime vicinanze. L’ideale è un centro commerciale di modeste dimensioni dove, come unico agente di viaggi, si potrà calamitare la clientela che passeggiando tra le vetrine fantastica su qualche meta da raggiungere.
Requisiti e iter per aprire una agenzia viaggi
La disciplina è affidata alla legislazione regionale ed è quindi fondamentale informarsi compiutamente presso le Camere di Commercio o le associazioni di categoria.
A titolo esemplificativo, consideriamo la normativa della regione Piemonte, contenuta nella L.R. 15/88 e successive modifiche e integrazioni.
Il titolare o il direttore tecnico, deve avere i seguenti requisiti:
- conoscere l’amministrazione e organizzazione delle agenzie di viaggio;
- conoscere la tecnica, la legislazione e la geografia “turistica”;
- conoscere almeno due lingue straniere;
- sostenere con esito positivo l’esame che attesta il possesso dei requisiti richiesti presso la Provincia competente per territorio.
Eccezionalmente, la Provincia può ammettere all’esame o riconoscere l’idoneità d’ufficio a chi assume la direzione di una nuova agenzia o a chi sostituisce il direttore di una agenzia già esistente.
Dal punto di vista burocratico, l’autorizzazione è rilasciata dal Comune in cui ha sede l’agenzia di viaggi, previo il nulla osta dell’autorità provinciale.
A carico dell’agenzia vige l’obbligo di prestare, a favore del Comune competente, una cauzione tale da coprire le responsabilità assunte con i clienti. L’ammontare di questa cauzione viene calcolato sulla base del costo totale dei servizi offerti.
Quanto costa aprire un’agenzia viaggi
Il budget mediamente richiesto è di almeno 15.000/20.000 €, considerando che durante il primo anno di attività, sarà possibile unicamente ripagare gli investimenti e ottenere un ricavo molto ridotto.
Se i costi per la struttura sono limitati (l’ufficio può essere anche molto piccolo, purché dotato dei requisiti di base per ottenere l’agibilità), a pesare e non poco saranno: le spese di pubblicità, le cauzioni necessarie, le spese del personale, qualora vi troviate nella necessità di assumere un direttore tecnico. Leggi l'articolo di dettaglio sui costi per aprire unìagenzia viaggi.
Franchising Agenzia Viaggi
Limitare le spese e aprire finalmente l’attività dei propri sogni è possibile grazie al franchising, formula contrattuale che consente di avviare un’attività commerciale affiliandosi ad un marchio già esistente e traendo vantaggio dalla sua organizzazione e dalla sua notorietà.
Come è noto, un'agenzia di viaggi è un esercizio commerciale che si occupa di offrire alla propria clientela, tutti gli strumenti necessari in caso di viaggio e, in particolare, i pacchetti predisposti dai tour operator.
Il successo, e quindi la reale convenienza del business, dipendono dalla capacità di ottenere pacchetti di viaggio sempre più accattivanti e a costi contenuti. Va da sé che uno dei fattori più rilevanti, diventa la capacità di relazionarsi con i migliori tour operator, anche stranieri, e dal potere contrattuale.
Come attivare i canali giusti? Come spuntare i prezzi migliori? La soluzione più semplice e conveniente è il franchising: sfruttando i rapporti già consolidati delle agenzie a diffusione nazionale o internazionale, si apriranno una serie di opportunità non accessibili ai singoli.
I costi del franchising sono più contenuti: si va dai 3.000 ai 40.000 Euro di investimento iniziale a seconda delle dimensioni del business e per chi desidera una attività innovativa basata esclusivamente sul web, esistono anche catene online che offrono la partnership a soli 200 – 500 € mensili.
In cambio si ottiene tutto l’appoggio burocratico di cui si necessita nonché, in molti casi, la possibilità di ottenere una vera e propria opzione “chiavi in mano”: un'agenzia arredata secondo i canoni della casa madre, corsi di formazione specifici e tutto ciò che serve per iniziare alla grande.
Tra i plus da considerare vi sono, oltre alla possibilità di usufruire senza spese ulteriori della pubblicità di gruppo e della buona reputazione del marchio, le dotazioni software che, in questo come in altri ambienti lavorativi, diventano fondamentali per attivare i canali commerciali migliori. Il franchisor permette ai propri affiliati di sfruttare un sistema computerizzato per l’acquisto e la gestione dei pacchetti vacanze, che azzera le distanze e massimizza i profitti.
Ultimo ma non meno importante è la direzione tecnica. Grazie al franchising è possibile avviare un'agenzia viaggi anche se non si possiedono i requisiti per la direzione tecnica, poichè sarà il franchisor a fornirla.
Per visionare i migliori marchi che offrono affiliazione per l'apertura di un'agenzia viaggi visita la categoria Viaggi e turismo cliccando qui.