Costi per aprire una ferramenta.
L'investimento necessario per avviare il business del "fai da te".
Leggi la nostra Guida Completa - Come aprire una ferramenta.
Visita la sezione dedicata ai negozi di Ferramenta in Franchising - clicca qui.
Hai già esperienza nel settore, conoscenze tecniche e passione per il “fai da te”? Sei già a conoscenza dell’iter burocratico da seguire? Se il tuo sogno è quello di aprire un negozio di ferramenta allora dovrai anche effettuare un’accurata analisi di tutti i costi che questa attività comporta.
La redazione di un Business Plan dettagliato e la stesura di un programma gestionale sono di fondamentale importanza per il successo di ogni attività commerciale.
Quando si tratta di aprire una ferramenta i costi possono essere relativamente ridotti, ma non per questo è meno importante provare a preventivarli per scoprire quale sarà l’investimento minimo da affrontare.
Iniziamo con il dire che per aprire un negozio di ferramenta sarà necessario un budget di partenza minimo di 30.000 euro. Preventivare un investimento minore sarebbe poco prudente, anche trattandosi di una piccola attività.
Analizziamo quindi in dettaglio tutto ciò che genera un costo quando si avvia una ferramenta.
- Locale commerciale. Saranno necessari dai 50mq in su per garantire lo spazio necessario per vendita, esposizione, magazzino, servizi. L’affitto, le utenze, l’allestimento e l’allacciamento alle reti vi costeranno almeno 6.000 euro.
- Arredamento. L’arredamento di una ferramenta, anche se minimale, risulta di fondamentale importanza per mantenere l’ampissima varietà di merce trattata in ordine, sia in magazzino che nello spazio espositivo. Un costo approssimativo, contando anche quello per un’insegna, potrebbe essere di circa 7.000 euro.
- Software e hardware. Vi saranno necessari diversi elementi hardware e software per gestire in modo ottimale la vostra attività. Vi serviranno, solo per fare un esempio: registratore di cassa, computer, stampante, fax e telefono, POS, software gestionali e di tenuta contabile. I costi relativi si aggirano sui 4.000 euro.
- Burocrazie e consulenze. La consulenza di un commercialista e tutte le pratica burocratiche ed amministrative potrebbero costarvi anche 2.500 euro.
- La merce. Una prima fornitura completa un po’ di tutto potrebbe costarvi circa 15.000 euro. Tale cifra varia moltissimo in base alla tipologia di merce, più complesse sono le attrezzature che venderete e più sarà alto il costo relativo.
- La promozione. Una campagna pubblicitaria per lanciare la vostra attività e farvi conoscere sarà fondamentale, un costo approssimativo da dedicarvi potrebbe essere di circa 2.000 euro.
Poniamo poi l’ipotesi che gestirete in autonomia il vostro negozio di ferramenta e che quindi non abbiate costi aggiuntivi per il personale. In caso contrario anche il costo per un dipendente influirà in maniera importante sulla somma da investire nell’attività.
Nella casistica considerata risulta un investimento totale di 36.500 euro.
È bene considerare che tale investimento è facilmente suscettibile a forti variazioni in base alle dimensioni del locale ed al relativo canone d’affitto, alla merce venduta ed a molto altro. Se l’investimento per aprire una ferramenta vi sembra troppo oneroso, un’opzione è quella di rivolgersi ad un franchising che vi segua in ogni fase dell’attività e vi offra agevolazioni per quanto riguarda l’allestimento dell’attività e l’approvvigionamento delle merci.
Per visualizzare i marchi in franchising del settore Ferramenta, clicca qui.
Madalina Girbovan
Aprireinfranchising.it