Quanto Costa Aprire una Lavanderia Self Service e Quanto si Guadagna
Business del pulito automatico: conviene investirvi?
Leggi anche la guida completa: Come aprire una lavanderia self service a gettoni
Visita la categoria: Franchising Lavanderie Self Service
Un "evergreen" dei business funzionanti 24 ore su 24, 7 giorni su 7, è quello delle lavanderie self service a gettoni, che possono restare aperte tutto il giorno senza limitazioni, anche nei festivi, e senza il bisogno continuo di una persona fisica che gestisca l’attività in loco.
Per chi gestisce una lavanderia automatica, sarà sufficiente andare a ritirare l’incasso giornaliero e provvedere alla manutenzione e supervisione dei macchinari, oltre che alla pulizia dei locali, mentre per il resto si potrà benissimo controllare l’attività comodamente da casa, grazie ad un sistema di telecamere a circuito chiuso ed a sistemi informatizzati che permettono un costante controllo e monitoraggio da remoto.
Questo rende le lavanderie automatiche un ottimo business autonomo da gestire da soli, anche part-time ed in affiancamento ad un'altra carriera lavorativa o imprenditoriale. Inoltre, considerando le nuove esigenze del mercato e le nuove abitudini sviluppate dai consumatori dopo la pandemia da coronavirus covid-19, le lavanderie self-service sono il business perfetto: automatico, senza contatto interpersonale, aperto H24 e non soggetto ad eventuali chiusure delle attività commerciali locali.
Vediamo dunque alcuni consigli per aprire la perfetta lavanderia automatica di successo, alcune strategie per ridurre i costi iniziali, ed ovviamente il dettaglio dei costi necessari per l'avvio del business, oltre che dei potenziali ricavi e guadagni generati da questa attività.
INDICE:
- I dati e l'andamento del settore
- Consigli per avere successo nel mercato odierno
- Quanto costa aprire una lavanderia self service: i costi nel dettaglio
- Come risparmiare, il franchising ed i guadagni di una lavanderia self service
I dati e l'andamento del settore
Le lavanderie automatiche e self service possono oggi essere un investimento vincente. Il mercato delle lavanderie a gettoni continua infatti a prosperare. Questo da un lato perché l’apertura di una lavanderia a gettoni self-service è un’attività redditizia ed allettante per gli investitori. L’investimento iniziale è inoltre relativamente modesto, paragonato all’apertura di una lavanderia classica, i costi fissi e variabili sono ragionevoli, non ci sono costi di personale, ed il ritorno sull’investimento è piuttosto rapido.
La domanda di lavanderie automatiche non accenna a diminuire. Questo avviene a causa delle mutate abitudini dei consumatori moderni, con ritmi di vita sempre più dinamici. Inoltre se pur la maggior parte delle persone possiedano una lavatrice, ancora oggi non tutti hanno una lavatrice in casa ed alcune famiglie scelgono deliberatamente di utilizzare una lavanderia a gettoni per risparmiare tempo e denaro. In una lavanderia automatica è infatti possibile lavare ed asciugare un carico nettamente maggiore di bucato, compresi capi ingombranti e speciali, in tempi rapidi e con prestazioni professionali.
Il mercato delle lavanderie vale oggi a livello globale oltre 119 miliardi di dollari, mentre se si prendono in analisi solo le lavanderie automatiche, queste raggiungono in Italia un fatturato di circa 4 miliardi di euro con un tasso medio di crescita annua previsto del +2.4% nel periodo 2021-2026.
Consigli per avere successo nel mercato odierno
Va specificato che, secondo i più recenti studi, le lavanderie automatiche più redditizie del mondo, e dell'Italia, sono quelle che prevedono la presenza di uno staff o perlomeno di una persona di riferimento in negozio. Questo crea maggiore sicurezza nel cliente, che viene assistito e guidato in caso di dubbi o problematiche, nonché una maggiore fidelizzazione grazie al contatto umano.
Un'altra accortezza importante per avviare una lavanderia automatica di successo è quella di offrire servizi aggiuntivi, ed a valore aggiunto, a quelli classici di lavaggio ed asciugatura. Alcuni esempi possono essere i servizi di stiratura, servizi di sartoria rapida, un sito web ed un'APP dedicati per raccolta punti o prenotazione servizi, servizio di ritiro e consegna a domicilio, un angolo bar (anche con macchinette automatiche), lavaggio a secco per capi particolari, un'area relax, attenzione a categorie come bambini ed animali domestici (con la creazione di apposite aree e servizi a loro dedicati come area giochi, lavatrici dedicate al lavaggio degli articoli per animali, ecc), ed infine gli oramai indispensabili (a seguito della pandemia da coronavirus) servizi di igienizzazione e sanificazione (magari con vapore oppure ozono) di capi di abbigliamento ed oggettistica più soggetta a contaminazioni.
Inoltre, per avere successo nel settore sarà fondamentale effettuare analisi accurate e minuziose del settore di riferimento, del mercato e del target locale, della concorrenza presente, andando incontro con reale efficacia alle esigenze dei consumatori e colmando le lacune dei competitor. Per fare ciò sarà indispensabile la redazione di un business plan dettagliato che contenga strategie, dettaglio del format e dei servizi offerti, strategie comunicative e promozionali, strategie di prezzo e fidelizzazione, ed ancora elementi distintivi rispetto alla concorrenza, oltre ovviamente ad un dettagliato prospetto economico e finanziario utile a definire costi e ricavi.
Altri aspetti fondamentali saranno l'attenzione alle tematiche di sostenibilità sociale ed ambientale, la digitalizzazione dell'attività, lo studio di un piano comunicativo / promozionale efficace, lo studio di strategie di prezzo efficienti, mantenendo buoni margini di guadagno ma allo stesso tempo un rapporto qualità-prezzo ottimale per l'utenza finale, a fronte di servizi rapidi ed efficienti, con prestazioni elevate dei macchinari. Per questo la scelta del fornitore dell'attrezzatura sarà fondamentale.
Spesso le aziende che producono macchinari per lavanderie self-service offrono anche servizi chiavi in mano per la progettazione completa delle stesse, oltre ad assistenza H24, riparazioni gratuite e consulenza continuativa post-vendita. Spesso le stesse aziende propongono dei veri e propri format di affiliazione commerciale che permettono di aprire una lavanderia automatica in franchising con un marchio noto ed un format già ben definito e collaudato.
Quanto costa aprire una lavanderia self service: i costi nel dettaglio
Approfondiamo di seguito i costi relativi all’apertura di questa attività e vediamo insieme quanto bisogna investire per avviare con successo una lavanderia self service, partendo da zero.
Partiamo dal presupporto che ogni attività è un caso a parte e nel definire i costi in modo realistico ed accurato sarà indispensabile la redazione di un business plan che tenga in considerazione le peculiarità del singolo business.
Detto questo, a titolo esemplificativo:
l’investimento minimo per aprire una lavanderia self service in modo autonomo e partendo da zero è di circa 50.000 - 60.000 €.
I costi relativi a questa attività, oltre all’affitto (con versamento anticipato di circa 3 mensilità come caparra per un locale di circa 30 mq in posizione non centrale, ed un costo stimato mensile di circa 600 €) ed alle utenze da corrispondere periodicamente (un costo da non sottovalutare considerando gli elevati consumi di acqua ed elettricità), sono principalmente 2:
- Attrezzature
- Rete di scarico fognario
Partiamo dalla voce più grande di spesa, quella relativa alle attrezzature.
Va da se che una lavanderia senza lavatrici ed asciugatrici non possa funzionare. Per un locale di 30-40 mq la situazione ottimale è rappresentata da almeno 3/4 lavatrici e da almeno 2 asciugatrici.
Le lavatrici a gettoni dovranno avere un carico potenziale da almeno 16 kg con 1000 giri e le asciugatrici da almeno 8 kg. Queste possono arrivare a costare, nuove, oltre 25-30 mila euro, se usate (purché ci si assicuri che siano in buone condizioni) anche sotto i 20.000 €.
In aggiunta a queste due essenziali attrezzature, serviranno anche: dosatori per detersivi, i quali costano dai 700 ai 1.800 €, sedie e ceste per il bucato per almeno 300/500 euro, cartelli illustrativi per fare da soli il bucato, per 100 €, arredi minimali per poche centinaia di euro (mensole ed appoggi per ripiegare il bucato), ed in fine un sistema con almeno un paio di telecamere a circuito chiuso per 400 / 600 euro. Sarà poi necessario aggiungere cambiamonete, cartelli illustrativi sulle funzionalità dei macchinari, ed accessori vari per il bucato, dal costo di poche centinaia di euro ancora.
Se pur non essenziale in fase iniziale, si potrà pensare anche di aggiungere un distributore automatico di bevande e snack (dal costo medio di circa 1.000 euro l'uno compreso di fornitura iniziale), nonché l'essenziale per altri servizi (come stiratura con angolo dedicato, macchinari dedicati unicamente ai "pet", piccola area per bambini, ecc). Tuttavia questi comporterebbero altri costi che vanno stimati singolarmente.
L'altra voce di spesa, più piccola in termini monetari ma altrettanto importante sul punto di vista pratico, è quella degli scarichi fognari. Se infatti il locale nel quale si andrà a svolgere l’attività ne risulterà privo, l’installazione ed i lavori per una rete di scarico a norma potrebbe costarvi dai 2.000 ai 5.000 €. Questo investimento è fondamentale soprattutto se non si vuole rischiare di avere multe salate da parte di Asl ed ARPA, le quali potrebbero anche farvi chiudere.
Quando si decide di intraprendere una qualunque attività è fondamentale analizzare e prevedere ogni voce di costo, anche la più piccola, con prudenza e lungimiranza, valutando pro e contro di ogni investimento aggiuntivo per incrementare i servizi o l'efficienza degli stessi, o la grandezza dell'attività. Spesso infatti conviene "partire in piccolo", espandendosi solo una volta ammortizzati i primi costi ed investimenti effettuati.
Oltre ai costi sopracitati, i più ingenti ed importanti, sarà necessario mettere a budget anche i costi relativi agli adempimenti burocratici ed alle consulenze, all'eventuale ristrutturazione ed adeguamento del locale (e sopratutto degli impianti di acqua ed elettricità), al lancio inaugurale ed alle campagne di marketing periodiche, nonché alle manutenzioni ed ai controlli periodici da effettuare sui macchinari, oltre che all'eventuale personale assunto a supporto.
Ricordiamo infine che un investimento di 50.000 - 60.000 euro risulta il minimo indispensabile per poter aprire una lavanderia self service di dimensioni ridotte e con attrezzature e servizi basilari. Per una lavanderia di dimensioni maggiori o per implementare i servizi e la qualità, sarà ovviamente necessario un investimento esponenzialmente più elevato. Per aprire una lavanderia automatica completa e di dimensioni ampie i costi iniziali possono superare anche gli 80.000 / 90.000 euro.
Ricapitolando, alcuni dei principali costi da tenere in considerazione quando si decide di aprire una lavanderia a gettoni sono: costi di impiantistica, costi di adeguamento del locale, costi dei macchinari e delle attrezzature, utenze ed altri costi variabili, affitto, assicurazione del locale, costi di manutenzione periodica, costi per adempimenti burocratici, costi per promozione e marketing, ed altri costi minori variabili.
Come risparmiare, il franchising ed i guadagni di una lavanderia self service
Per aprire una lavanderia di successo vi sono molti servizi aggiuntivi ed accortezze che è possibile avere, tuttavia molte di queste comportano anche investimenti maggiori in fase di avvio ed a volte anche in fase di gestione. Risparmiare qualcosa sull'investimento iniziale per aprire una lavanderia self service è comunque possibile con qualche strategia come ad esempio il reperimento delle attrezzature sul mercato dell'usato, il leasing dei macchinari, o ancora aprendo la lavanderia in un locale di proprietà.
Vi sono poi alcune case produttrici di macchinari ed attrezzature per lavanderie che offrono condizioni agevolate come il comodato d'uso gratuito dei macchinari, l'allestimento e la progettazione gratuite, nonché l'assistenza costante senza costi aggiuntivi, e le riparazioni periodiche dei macchinari incluse, a patto tuttavia di aprire una lavanderia con il loro marchio.
Spesso, quindi, l'apertura di una lavanderia self service con un marchio già consolidato, ovvero in franchising, permette di ottenere importanti agevolazioni e semplificazioni sia a livello gestionale / operativo che per quanto riguarda la progettazione, l'allestimento, gli studi di fattibilità, e, cosa fondamentale, per quanto riguarda l'analisi e la riduzione dei costi. Questi format consentono inoltre, a fronte di costi più ridotti, di aprire una lavanderia più completa di quanto si farebbe in autonomia, incrementano le proprie potenzialità di successo e di guadagno e massimizzando la fidelizzazione della clientela.
Aprire una lavanderia self service in franchising, con un format chiavi in mano, richiede un investimento minimo che va dai 20.000 ai 50.000 euro circa.
Per quanto riguarda invece i guadagni, una lavanderia self service può riuscire a fatturare annualmente sui 70.000 / 80.000 euro lordi (si parla tuttavia di attività ben avviare e di dimensioni medie, con locali di minimi a partire da 50 mq).
L'utile netto annuo a regime risulta così di circa 20.000 / 30.000 € per una lavanderia automatica di medie dimensioni. Si stima infatti che mediamente il guadagno netto mesile sia di circa 2.900 € a cui andranno poi sottratte le varie tasse.
Questo permette di rientrare dall'investimento effettuato in circa 2/3 anni di attività, a seconda dell'afflusso e dalle dimensioni dell'attività.
Quando si apre una lavanderia automatica in franchising, si avranno inclusi nel format anche accurate analisi dei costi, analisi di fattibilità, nonché stime realistiche dei potenziali ricavi ed utili (grazie alla storia ed esperienza della casa madre, nonché ai dati raccolti grazie alle numerose lavanderie già aperte in gestione diretta ed in franchising).
Per approfondire leggi anche:
Dove aprire una lavanderia self service
Visiona i migliori marchi operanti nel settore che ti permettono di aprire una lavanderia chiavi in mano con un investimento accessibile nella sezione:
Franchising Lavanderie Self Service
Madalina Girbovan
Aprireinfranchising.it