
Come aprire una lavanderia
Visita la categoria Franchising Lavanderie Self Service
Ai giorni d’oggi si ha sempre meno tempo. Le nostre vite sono diventate frenetiche e sempre più spesso ci rivolgiamo ad aziende specializzate per le nostre esigenze. Una di queste esigenze è rappresentata dal bucato. Non sempre si trova il tempo per lavare, stendere e far asciugare i panni, per questo sono sempre di più le persone che si affidano a lavanderie self service.
Questa attività, non solo risulta molto vantaggiosa per chi la utilizza, ma anche proficua per chi la gestisce. Infatti, questo business rappresenta un ottimo investimento in quanto i costi di gestione risultano bassi, non c’è bisogno di personale e la si potrà integrare a qualsiasi altra attività lavorativa, dato che vi porterà via solo qualche ora al giorno.
Per approfondire leggi anche: Il miglior luogo per aprire una Lavanderia
Leggi anche "Lavanderia a gettoni: fare il business plan costi e ricavi"
Come aprire una lavanderia self service a gettoni
Aprire una lavanderia self service non è particolarmente difficile, ma se non si seguono gli step fondamentali, si può rischiare di sbagliare anche le cose più facili.
Burocrazia
Le lavanderie possono essere aperte da ditte individuali, società di persone o capitali, una volta costituita la personalità giuridica, non vi resterà che:
- Aprire partita iva.
- Registrarvi presso la Camera di Commercio locale.
- Aprire posizione INPS ed INAIL.
- Presentare SCIA presso il Comune.
Oltre a ciò, vista la particolarità dell’attività sarà necessario fare comunicazione al’’ARPA dell’avvio dell’attività, facendogli controllare lo scarico fognario, e farsi rilasciare dall’Asl locale l’idoneità igienica/sanitaria per il locale.
Leggi anche: Requisiti per aprire una Lavanderia Self Service
Locale & Location
La metratura del locale può essere molto ridotta, fino a 30-40 mq. Oltre alle lavatrici e alle asciugatrici, l’arredamento sarà limitato alle semplici indicazioni da seguire per utilizzare le attrezzature.
La location idonea è quella vicino a zone universitarie, turistiche, militari, ospedali, oppure dentro centri commerciali o zone periferiche della città. La scelta della location, dovrà tener conto anche della concorrenza locale e delle esigenze degli abitanti della zona, cosa molto difficile la seconda, in quanto non è facile capire chi possiede o meno una lavatrice dentro casa oppure chi ha poco tempo per farsela da solo a casa propria.
Leggi anche: Dove aprire una lavanderia self service
Lavatrici ed asciugatrici
Per una piccola lavanderia a gettoni, basteranno dalle 3-4 lavatrici di medie dimensioni ed almeno due asciugatrici. Da integrare, alle lava ed asciugatrici, serviranno anche dosatori di detersivo, cambia monete, qualche sedia per i clienti che aspettano ed un sistema di telecamere di sicurezza, così da poter controllare comodamente da casa la propria attività e da non dover essere sempre in lavanderia. Dovrete passarci solo ad inizio e fine giornata a ritirare le entrate giornaliere.
Quanto detto si trasforma in un investimento iniziale di almeno 40.000 €.
Leggi anche l'approfondimento: Costi per aprire una lavanderia self-service
Leggi anche: Attrezzature e macchinari per lavanderie
Franchising
È consigliabile avviare questa attività con alle spalle un marchio esperto ed operante già da diverso tempo sul mercato. Così da evitare errori durante l’iter burocratico e nell’acquisto delle lavatrici. E allora il franchising risulta essere la soluzione più indicata per essere guidati al successo, senza commettere alcun errore.
Visita la categoria Franchising Lavanderie Self Service e scopri quali marchi possono offrirti la migliore offerta per la tua zona d’interesse.