Aprire una gastronomia/rosticceria: Costi e Finanziamenti
Come entrare nel settore della gastronomia/rosticceria
Leggi anche Come aprire una Rosticceria – Giuda completa
Visita la categoria Franchising Rosticcerie
Da sempre le rosticcerie e le gastronomia rappresentano una "salvezza" per molte persone che non hanno il tempo o la voglia di preparare qualcosa da mangiare per pranzo o per cena, senza rinunciare alla bontà di pietanze fresche e fatte in casa.
Riuscire ad aprirne una in zone densamente abitate e lontane da supermercati o ristoranti significa poter gestire una piccola miniera d’oro. E se la passione per la cucina e per il cibo non vi manca allora questo business fa al caso vostro. Ma quanto costa poter avviare una? E quali sono i finanziamenti presenti in Italia per queste attività?
Il mercato delle gastronomie / rosticcerie:
Il settore della ristorazione rapida di qualità ha de sempre un successo importante in Italia. Con il mutamento delle abitudini di acquisto e di consumo, inoltre, crescente importanza iniziano a riscuotere anche i servizi di delivery e take away. Le rosticcerie e gastronomie possono offrire tutto ciò: cibo di qualità preparato artigianalmente, specialità locali, prodotti sfiziosi o tipici del territorio, a prezzi concorrenziali e perfetti per l'asporto o per la consegna a domicilio.
Costi aprire una gastronomia/rosticceria:
Attrezzature:
Incominciamo ad esporre i costi per aprire una gastronomia/rosticceria dalla voce d’investimento più grande, le attrezzature. In una gastronomia/rosticceria le attrezzature per la cucina sono:
- Frigo-congelatore: 2.310 €.
- Forno: 513 €.
- Lavello: 150 €.
- Cucina a 4 fuochi a gas: 1.200 €.
- Piano lavoro: 200 €.
- Lavatoio professionale da cucina: 470 €.
- Attrezzature generiche da cucina: 200 €.
Per il lo spazio vendita invece non potranno mai mancare:
- Registratore di cassa: 600 €.
- Affettatrice professionale: 70 €.
- Un bancone per esporre i prodotti: 15.000 €.
- Vetrina refrigerata: 350 €.
- Scaffali vari: 50 €.
Per un totale di 21.113 €
Locale:
Questo genere di attività non necessità di enormi dimensioni. Serviranno locali al piano terra di 30/50 mq, dove adibire uno spazio per la vendita ed uno per la cucina ed un piccolo magazzino. Per un canone d’affitto mensile di circa 300/400 € (questo prezzo è soggetto a forti variazioni a seconda delle zona della città in cui andrete ad aprire la vostra attività). Inoltre per il locale si dovranno aggiungere le spese per le opere murarie e l’impianto elettrico. Nello specifico i costi risultano così divisi:
- Canone d’affitto per il primo anno : 5.000 €.
- Impianto elettrico: 2.000 €.
- Opere murarie: 3.000 €.
Per un totale di 10.000 €
Personale ed Iter:
In una gastronomia/rosticceria il personale impiegato si può ridurre al titolare, il quale se portato ed amante della cucina, oltre a cucinare delle deliziose prelibatezze, le potrà anche vendere. Così facendo si andranno ad azzerare i costi relativi al personale.
Per adempiere all’iter burocratico, per la tenuta della contabilità generale e per ottenere l’abilitazione ai corsi HACCP e SAB, serviranno almeno 4.000 €.
Totale investimento iniziale di circa 35.113 €
In conclusione, per aprire una rosticceria / gastronomia servirà un budget di avvio mediamente compreso tra 30.000 e 40.000 euro. Chiaramente i costi e l'investimento minimo necessari varieranno in base al format del locale, alla metratura, al tipo di servizio, nonché a moltissimi altri elementi. Per questa ragione sarà fondamentale stilare un business plan accurato con un piano economico / finanziario minuzioso.
Finanziamenti per aprire una gastronomia / rosticceria:
I finanziamenti principali per aprire una gastronomia / rosticceria sono:
- Finanziamenti pubblici / bandi (a livello regionale, nazionale o europeo)
- Finanziamenti privati (tramite soci, finanziatori privati o banche)
- Crowdfunding, ovvero finanziamento collettivo (accessibile con progetti e startup innovative o dal carattere fortemente originale)
- Contributi a fondo perduto e finanziamenti a tasso agevolato per attività avviate nel Sud Italia, per l'imprenditoria femminile o giovanile
- Finanziamenti a tasso agevolato per l’acquisto di beni strumentali
Scopri anche come accedere ai prestiti di Invitalia, ed ai Contributi Europei e Regionali
Franchising:
Il franchising è una formula di successo che garantisce innumerevoli vantaggi e semplificazioni, anche dal punto di vista economico e finanziario. Aprire una rosticceria / gastronomia in franchising richiede un investimento, chiavi in mano, a partire da circa 15.000 / 20.000 euro, a seconda del brand scelto, del format, della tipologia di servizio (solo take away / delivery, servizio ai tavoli, ecc), nonché delle specifiche dell'attività (metratura, tipologia di menù, ecc).
Visita la categoria Franchising Rosticcerie e scopri le offerte dei marchi operanti in questo settore.
Henry Hylton
Staff Aprireinfranchising.it