Aprire un Negozio di Biciclette
Come trasformare in business il mezzo a due ruote più ecologico di sempre
Leggi anche la Guida Completa - Come aprire un negozio.
Visita la sezione dedicata al franchising Biciclette qui.
Visiona anche tutti i Franchising di Auto, Moto e Veicoli Elettrici QUI.
La bicicletta è un mezzo di trasporto che viene utilizzato sempre più di frequente in Italia come nel resto del mondo. Complici di questa tendenza positiva sono una maggiore sensibilità ambientale, che predilige la bici in quanto mezzo di trasporto ecologico ad impatto ambientale zero, ed una continua evoluzione del settore delle biciclette il quale ha vissuto continui sviluppi tecnologici.
Il vero “boom” del settore sono ad oggi soprattutto le biciclette elettriche in quanto permettono spostamenti anche di medio-lungo raggio con minore fatica, ma in maniera altrettanto comoda e sostenibile per l'ambiente. Negli ultimi anni il mercato delle "e-bike" ha vissuto una crescita positiva costante, con trend che promettono bene anche nel prossimo futuro.
Vediamo in questo articolo come aprire un negozio di bici o un business che ruota attorno alle biciclette, sia tradizionali che elettriche di ultima generazione, lo stato attuale del mercato, come avere successo, i consigli e gli accorgimenti necessari, nonché tutto ciò che serve dall'iter burocratico ai costi previsti.
Il settore
Il settore della mobilità sostenibile (riguardante sopratutto mezzi come biciclette, e-bike, monopattini elettrici e scooter elettrici) risulta un investimento particolarmente vantaggioso anche a fronte della pandemia globale dovuta al coronavirus Covid-19 che ha caratterizzato l'inizio del 2020 e che continua ancora a trascinarsi da oramai due anni in tutto il mondo. Infatti, il distanziamento sociale necessario a contenere i contagi (difficilmente mantenibile sui mezzi pubblici), ma anche la crescente sensibilità e consapevolezza ambientale, nonché l'abbandono dell'auto di proprietà per alternative più sostenibili, ha portato ad un aumento della domanda di mezzi individuali ed ecologici per gli spostamenti quotidiani in città. Questi comprendono sia le biciclette tradizionali ma anche i micro veicoli elettrici di vario genere come biciclette elettriche, scooter e monopattini elettrici di ogni forma.
La tecnologia dei mezzi ecologici per gli spostamenti cittadini si è notevolmente evoluta negli ultimi anni grazie alla crescente richiesta ed all'utilizzo sempre più frequente di questi mezzi da parte delle persone. Con esso anche i relativi costi per acquisto, sharing o noleggio, che rendono bici elettriche, hoverboard e monopattini alla portata di tutti.
Ad oggi in ogni grande, ma anche media, città è presente almeno uno sharing o noleggio di veicoli elettrici, olte ai tradizionali negozi e noleggi di biciclette, sintomo di un settore che ha continuato a crescere nonostante le difficoltà e criticità causate dall'emergenza sanitaria, dalla crisi economica e dal periodo pandemico.
GUARDA TUTTI I MIGLIORI BUSINESS IN FRANCHISING NEL SETTORE DELLA MOBILITA':
Accorgimenti prima di avviare un negozio di bici
Aprire un negozio di biciclette è un’attività imprenditoriale a tutti gli effetti, con i costi ed i rischi ad essa correlati. Per avviare un’attività di successo saranno dunque necessari alcuni accorgimenti.
Innanzitutto, è indispensabile avere grande passione per le biciclette e per il settore, nonché competenze tecniche, conoscenze approfondite ed una predisposizione al contatto con la clientela ed alla consulenza volta alla vendita.
La location è un altro elemento fondamentale. Se pur ad oggi vi siano innumerevoli modi per incrementare le vendite (prodotti correlati, servizi ad alto valore aggiunto, consegne a domicilio e vendita online), un posizionamento strategico può ancora oggi fare la differenza sulla redditività e visibilità del business.
Altri elementi indispensabili per aprire un negozio di biciclette di successo sono l'analisi (mercato, target, concorrenza, utenza locale, costi, fattibilità e rischi) nonché un'attenta pianificazione del business.
In particolare, la pianificazione di questi elementi ridurrà al minimo il rischio imprenditoriale:
- Business Plan
- Definizione format, prodotti e servizi
- Definizione di Mission e Vision aziendali
- Definizione degli elementi distintivi e di differenziazione dalla concorrenza
- Aggiornamento costante tenendo in considerazione trend di mercato e target di riferimento
- Analisi dell’investimento necessario (costi)
- Previsione delle entrate potenziali (ricavi)
- Previsione dei rischi e degli oneri
- Delineazione degli obbiettivi a lungo termine
- Definizione del programma di gestione / organizzazione
- Realizzazione di un piano di marketing e comunicazione
- Strategie di prezzo e promozione
Format di successo nel mercato odierno
Nell'odierno mercato, sempre più caratterizzato da dinamicità e mutamenti, è fondamentale saper intercettare le nuove tendenze preventivamente nonché offrire prodotti e servizi a valore aggiunto che possano far incrementare i fatturati e fidelizzare la clientela. Oltre alla classica attività di vendita di biciclette tradizionali, ricambi e riparazioni, nel mercato odierno stanno riscuotendo grande successo i seguenti prodotti e servizi aggiuntivi:
- vendita online tramite sito web o App (e-commerce)
- consegna a domicilio (home delivery)
- vendita, noleggio e riparazione di veicoli elettrici come e-bike e monopattini elettrici (mobilità sostenibile)
- organizzazione di tour guidati in bici (settore turistico)
- noleggio a breve termine, anche su base oraria (per far fronte al nuovo mercato della sharing economy)
- noleggio a medio e lungo termine (anche con formule come il leasing)
- convenzioni con aziende e realtà locali (scuole, attività di delivery oppure aziende in cerca di mezzi ecologici per gli spostamenti dei propri dipendenti)
- personalizzazione dei mezzi
- vendita di prodotti professionali per sportivi
- vendita di prodotti complementari (abbigliamento tecnico, accessori, gadget e regali, magliette personalizzate, alimenti ed integratori)
QUI trovi tutti i migliori Franchising di Veicoli Elettrici.
I beni e servizi offerti
Studiare la gamma di prodotti e servizi da offrire, come anticipato, avrà un grande impatto sulla riuscita del business.
Aprire un negozio di bici offre molte opportunità di diversificazione.
- La tipologia di biciclette: professionali, per il tempo libero, specifiche per una fascia di età, elettriche, ecc.
- Altri prodotti: accessori per le bici, gadget, prodotti per gli sportivi, abbigliamento e tanti altri.
- I servizi: un’idea vincente è quella di offrire un servizio di riparazioni, officina e ricambi nel proprio negozio. Ed ancora, quella di allestire delle postazioni di ricarica per i mezzi elettrici (anche acquistati altrove). Questo permetterà di aumentare la clientela ed incrementare i profitti.
Per diversificare ulteriormente la propria offerta ed ampliare il target potenziale, si può anche optare per l’inserimento di altre attività, come ad esempio un piccolo angolo bar, nel proprio negozio di bici.
Iter burocratico
Per conoscere tutte le recenti normative in vigore, nonché per assicurarsi di espletare ogni onere ed obbligo, sarà bene rivolgersi ad un commercialista che offra una specifica consulenza, oltre ad informarsi presso lo SUAP locale (Sportello delle Attività Produttive presso la Camera di Commercio) in merito alle pratiche necessarie.
L’iter burocratico da seguire è tuttavia generalmente molto semplice, e varierà solamente nel caso in cui si offrano specifici prodotti o servizi che richiedono ulteriori adempimenti (come la vendita di alimenti o il noleggio).
- Apertura Partita Iva
- Iscrizione al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio
- Comunicazione di inizio attività presso il Comune (almeno 30 giorni prima dell'avvio)
- Apertura delle posizioni INPS ed INAIL
I precedenti step sono espletabili in un'unica soluzione, mediante la Comunicazione Unica da inviare telematicamente alla Camera di Commercio mediante i canali ufficiali e con Posta Elettronica Certificata (PEC).
- Permesso per esporre l'insegna esterna
- Pagamento diritti SIAE per diffondere musica in negozio
- Locale a norma
- Adeguamento degli impianti
L'investimento ed il franchising
L’investimento necessario per aprire un negozio di biciclette va dai 50.000 ai 60.000 euro per un negozio tradizionale, fino ad arrivare ad oltre 100.000 euro per un negozio specializzato o per format più dinamici ed eterogenei (ad esempio specializzato in vendita e noleggio di bici elettriche e mezzi di micro mobilità elettrica).
Un’alternativa da considerare è poi anche quella di rivolgersi ad un franchising, ovvero ad un marchio già conosciuto sul mercato e con una reputazione di affidabilità che non solo vi può offrire la propria esperienza, un know-how solido, formazione e supporto costanti, un format collaudato e di successo, modalità gestionali / organizzative semplificate e consolidate, ma anche un investimento notevolmente più basso ed agevolazioni sui costi di avvio e gestione grazie al potere commerciale maturato dal network franchising.
Le offerte franchising del settore richiedono un investimento minimo che va da 10.000 a 40.000 euro e permettono di entrare sia nel classico settore delle biciclette che nei più recenti settori di noleggio, sharing e vendita di veicoli elettrici.
Per visualizzare la nostra proposta franchising per la categoria Biciclette clicca qui.
Madalina Girbovan
Aprireinfranchising.it