Logo AIF

Vendere Auto Ricondizionate. Come Farlo?

L'auto usata, come nuova: entra nel mercato delle auto "low cost"

7 minuti

QUI trovi tutti i migliori Franchising nel Settore Auto

Leggi anche: Come aprire un noleggio a lungo termine

Il settore della mobilità, e delle auto, è fortemente cambiato negli ultimi anni. Ad oggi l’auto ha perso rispetto al passato parte dello “status simbol” che rappresentava, e da bene da possedere ed ostentare è divenuta sempre più spesso un bene da condividere, usare all’occorrenza, cambiare periodicamente in base alle proprie necessità, e dunque da ottenere anche a prezzi sempre più vantaggiosi.

Assieme ai nuovi mercati del “car sharing”, del leasing e del noleggio a lungo temine, anche il settore delle auto usate sta vivendo un’importante crescita. L’acquisto di auto usate e ricondizionate genera infatti oggi fatturati più elevati di quanto non faccia il settore delle auto nuove. Le concessionarie tradizionali dunque lasciano sempre più spesso il posto a concessionarie “smart” che offrono vendita, noleggio, e servizi a 360° legati al mondo delle auto usate e della mobilità.

Ad oggi, dunque, per chi desidera entrare nel settore delle auto e della mobilità aprendo una propria concessionaria, una delle soluzioni più interessanti, sia a livello monetario che a livello di trend di mercato, è quella di aprire una concessionaria di auto usate e ricondizionate.

Una concessionaria di auto ricondizionate può infatti essere una interessante formula per chi desidera avviare un’attività per la vendita di veicoli a basso prezzo.

come vendere auto ricondizionate usate

 

Come Funziona e Perché ha Successo

Se un tempo la vendita di auto usate e ricondizionate era appannaggio dei privati, ad oggi sono nate concessionarie di ultima generazione che fanno da intermediario nella vendita oppure acquistano direttamente le auto usate, per poi rivenderle dopo accurate verifiche e controlli.

Nel primo caso le concessionarie di auto usate sono semplici intermediari. Questo significa che le auto usate rimangono di proprietà dei privati che intendono venderle, sino al momento in cui avviene l’acquisto da parte di un altro privato ed il passaggio di proprietà. In questo caso la concessionaria di auto usate si occupa semplicemente di intermediare e regolare il rapporto di vendita, la parte inerente alle verifiche di conformità e qualità dell’auto, la valutazione del prezzo e del valore reale dell’auto usata, nonché tutta la parte inerente le documentazioni burocratiche e contrattuali, il passaggio di proprietà, e così via.

Rispetto alla semplice vendita tra privati, affidarsi ad un intermediario per la vendita di auto usate permette di avere, da entrambe le parti (venditore ed acquirente) maggiori garanzie e la sicurezza di una transazione trasparente e soddisfacente per entrambe le parti.

Il secondo caso sopra menzionato, invece, riguardante le concessionarie di auto usate che acquistano personalmente per poi rivendere le auto, offrono un servizio del tutto similare ad una comune concessionaria auto. Una differenza importante riguarda da un lato i prezzi, che risultano nettamente più bassi ed altamente concorrenziali, ma anche i servizi offerti, che meglio si adattano alle odierne necessità di mobilità dei privati.

In una concessionaria di auto usate e ricondizionate è la stessa concessionaria a trovare, valutare ed acquistare le auto usate (da autonoleggi, privati, concessionarie, aziende, e così via). Dopo il loro acquisto, le auto vengono sottoposte ad attenti controlli e verifiche per accertarne lo stato, la sicurezza, la conformità, la durabilità nonché la “storia”, ovvero il dettaglio del suo utilizzo sino a quel momento.

Una volta accertato il buono stato dell’auto e la sua conformità all’utilizzo ed alla vendita, le auto vengono messe sul mercato.

I prezzi, grazie al potere commerciale della concessionaria ed alle convenzioni per l’effettuazione di tutti i necessari controlli pre-vendita, risultano concorrenziali e convenienti al pari della vendita da parte dei privati.

Rispetto alla vendita tra privati, anche in questo caso, acquistare un’auto usata o ricondizionata da una concessionaria permette all’acquirente di avere notevoli vantaggi, sicurezze e garanzie in più.

Tra queste troviamo massima trasparenza nei prezzi; garanzie ed assicurazioni incluse, senza costi aggiuntivi, anche sino a 3 anni dall’acquisto; garanzie su eventuali guasti di ogni parte dell’auto, anche meccaniche, con riparazioni gratuite; l’offerta di auto sostitutive in caso di guasti; l’assistenza ed il soccorso stradale gratuiti 24H, 365 giorni all’anno, in ogni parte dell’Italia (ed a volte dell’Europa); le agevolazioni di pagamento; l’accesso a finanziamenti con istituti di credito convenzionati.

Oltre al servizio di vendita, generalmente le concessionarie di auto usate e ricondizionate offrono tanti altri servizi per la mobilità di privati ed aziende come il leasing, il noleggio a lungo termine, di una vasta gamma di auto per le differenti esigenze, e con una gamma di prezzi molto varia, servizi assicurativi e finanziari, rinnovi di documentazioni e revisioni dell’auto, riparazioni, e così via.

Le concessionarie di ultima generazione, poi, non hanno sede fisica bensì operano online. Le concessionarie di auto usate e ricondizionate di maggior successo offrono i propri servizi e prodotti mediante un portale e-commerce dal quale è possibile effettuare tutta la procedura di acquisto o noleggio dell’auto, la stipula delle assicurazioni, la richiesta di finanziamenti, e così via. I servizi vengono erogati a domicilio, o presso la città dell’interessato, e prevedono dunque spesso la consegna gratuita dell’auto a domicilio, sia che questa sia stata noleggiata o acquistata.

 

Come Aprire la propria Concessionaria

e Vendere Auto Usate e Ricondizionate

Aprire una concessionaria di auto usate in autonomia risulta complesso e richiede notevoli competenze, conoscenze ed un network di contatti importanti, in primis con fornitori ed attività del settore.

Soprattutto per un giovane neo imprenditore, o per chi non ha esperienza nel settore, dunque aprire una concessionari di auto usate potrebbe risultare complesso.

Di fatti, per avere successo in questo settore bisogna saper offrire alla clientela un format accattivante, consulenze personalizzate per l’acquisto o il noleggio della migliore auto per le proprie esigenze, prodotti e servizi vari e dai prezzi concorrenziali, ma soprattutto con un elevato tasso di qualità, affidabilità, trasparenza e sicurezza.

Considerando quanto sopra, ed aggiungendo la sempre maggiore concorrenza del settore, sia tramite sedi fisiche che, e soprattutto, online, aprire una concessionaria di auto usate e ricondizionate risulta particolarmente vantaggioso tramite l’affiliazione ad un’azienda già esistente.

Stiamo parlando di aprire una concessionaria di auto usate e ricondizionate in franchising, sfruttando dunque la notorietà, il marchio, il format, il potere commerciale ed il know-how di una realtà che già opera sul mercato con successo.

Per aprire una concessionaria di auto usate in franchising non sono necessarie particolari esperienze o competenze, in quanto la casa madre trasferisce tutta la propria esperienza mediante una formazione accurata.

L’affiliazione ad una rete franchising garantisce importanti servizi ed un supporto completo anche per quel che riguarda l’avvio e la gestione della concessionaria, la parte burocratica, commerciale e fiscale, gli adempimenti, il reperimento dell’eventuale location fisica nonché la comunicazione ed il marketing.

Aprendo una concessionaria di auto usate e ricondizionate in franchising si avrà inoltre accesso ai migliori listini di prezzo per le forniture, a condizioni commerciali particolarmente competitive e ad importanti agevolazioni e facilitazioni di pagamento.

Aprire una concessionaria di auto usate e ricondizionate in franchising semplifica dunque l’avvio e la gestione dell’attività, riduce il rischio imprenditoriale e permette di tagliare i costi relativi ad avvio, gestione e fornitura dei veicoli.

Per entrare nel settore delle auto ricondizionate ed usate mediante un franchising viene richiesto un investimento iniziale, chiavi in mano, comprensivo mediamente tra 10.000 e 20.000 euro.

Confronta le migliori proposte in Franchising nel settore Auto QUI

 

Madalina Girbovan
Aprireinfranchising.it

Cerca