Aprire un Negozio di Scarpe
La guida completa per avere successo nel mercato odierno
Leggi anche: Aprire un Negozio di Accessori Moda
Scopri i brand leader nel settore: Franchising Scarpe
Aprire un negozio di scarpe e calzature nel mercato odierno può essere ancora una valida idea imprenditoriale. Vediamo in questa guida completa come aprire un negozio di scarpe di successo partendo da zero: migliori format, cosa serve, costi, requisiti, e consigli.
COME AVERE SUCCESSO: SETTORE, TENDENZE E CONSIGLI
Il settore delle scarpe e delle calzature in Italia, così come altri settori nel mondo del retail, sta fortemente subendo le attuali criticità del mercato. Non solamente infatti il periodo pandemico ha fatto subire una flessione a tutto il settore, ma anche nel mercato odierno vi sono numerose difficoltà da affrontare: inflazione, crisi economica, riduzione dei consumi e della capacità di spesa degli italiani, ma anche elevata concorrenza del settore, in particolar modo da parte dei competitor online e dei grandi player di mercato.
Aprire un negozio di scarpe di successo è tuttavia ancora possibile. Le scarpe italiane hanno infatti una fama internazionale e vengono apprezzate non solo in Italia ma anche all’estero. Gli italiani comprano mediamente da 3 a 5 nuove paia di scarpe all’anno, e si stima che ad oggi vi siano circa 4.000 aziende ed oltre 72.000 lavoratori operativi nel settore delle calzature.
Quando si decide di aprire un negozio di scarpe un passo fondamentale sarà quello di scegliere la giusta gamma di prodotti ed il format del negozio. Si potrà infatti optare per l’apertura di un negozio online piuttosto che fisico, u negozio di scarpe monomarca o multimarca, un negozio indipendente o in franchising, ed ancora un negozio con una vasta gamma di prodotti piuttosto che specializzato in una nicchia di mercato (scarpe da donna, uomo o bambino, scarpe firmate e di lusso, scarpe artigianali personalizzate, scarpe sportive, ecc).
Chiaramente la scelta del migliore format sarà il naturale seguito di attente analisi iniziali, studi preliminari ed un’accurata pianificazione del business. Nel mercato odierno per avere successo sarà inoltre fondamentale curare ed investire in aspetti quali la shopping experience, la digitalizzazione, il marketing e la sostenibilità.
COSA SERVE: ITER E REQUISITI
Aprire un negozio di scarpe non richiede particolari licenze, competenze o titoli di studio, ma solamente il rispetto dei requisiti personali legali minimi e l’idoneità del locale, nel caso sia presente.
Ad ogni modo, prima di aprire qualunque tipologia di business, si consiglia di informarsi presso lo SUAP di riferimento in merito a tutti i requisiti da rispettare ed all’iter burocratico, nonché di farsi seguire da un commercialista per tutto il percorso.
L’iter burocratico per aprire un negozio di scarpe è il seguente:
- apertura Partita Iva
- iscrizione al Registro delle Imprese (Camera di Commercio)
- comunicazione di Inizio Attività al Comune (almeno 30 giorni prima dell’apertura)
- apertura delle posizioni INPS ed INAIL
La maggior parte delle comunicazioni ed iscrizioni iniziali sono espletabili assieme con la Comunicazione Unica, inviabile telematicamente tramite PEC alla Camera di Commercio.
I MIGLIORI FRANCHSING DI ACCESSORI E CALZATURE:
QUANTO COSTA E QUANTO SI GUADAGNA
Per capire quanto costa aprire un negozio di scarpe, ma anche quanto questo può far guadagnare, sarà necessario redigere un dettagliato business plan, comprensivo delle analisi e dei prospetti economici e finanziari.
A causa delle molteplici variabili che influenzano i costi da dover sostenere, infatti, l’investimento necessario per aprire un negozio di scarpe può essere sensibilmente differente in base al format del business, ai canali di vendita (online o fisico), alla tipologia di prodotti venduti, alla dimensione ed al posizionamento del locale, e così via.
A titolo puramente esemplificativo, si pensi che un budget di partenza minimo per poter aprire un negozio di scarpe è compreso tra 30.000 e 60.000 euro. Questo budget sarà necessario a far fronte a tutti i primari costi di avvio e gestione iniziale e dunque risulta indicativamente un investimento minimo di partenza.
Un negozio di scarpe di piccole – medie dimensioni dovrebbe porsi come obbiettivo un fatturato di almeno 150.000 – 200.000 euro l’anno, se pur chiaramente le peculiarità del business porteranno ad obbiettivi e prospettive di guadagno differenti.
I NETWORK IN FRANCHISING
Aprire un negozio di scarpe in autonomia può presentare diverse sfide, criticità e difficoltà. Per coloro che vogliono semplificare l’avvio e la gestione, ridurre il rischio imprenditoriale, massimizzare le potenzialità di successo e di guadagno la soluzione migliore è forse l’affiliazione ad un network in franchising.
Aprire un negozio di scarpe in franchising garantisce oggi numerosissimi vantaggi tra cui l’accesso ad un know-how solido ed a una formazione completa, l’accesso a partnership ed accordi di fornitura esclusivi, lo sfruttamento del potere commerciale del network, la facilitazione ad accedere ad eventuali forme di finanziamento, margini di guadagno elevati e garantiti, visibilità e reputazione consolidate del marchio, campagne di marketing centralizzate, merce in conto vendita con reso gratuito delle rimanenze invendute (o in dropshipping nel caso in cui si avvii un e-commerce), e molto altro ancora.
Aprire un negozio di scarpe in franchising richiede un investimenti iniziale chiavi in mano compresi tra 15.000 e 25.000 euro a seconda del format e dell’azienda scelti.
Leggi anche: Aprire un Negozio di Accessori Moda
Scopri la sezione con i brand leader nel settore: Franchising Scarpe
Madalina Girbovan
Aprireinfranchising.it