Costi per Aprire un’Officina Meccanica
Il budget necessario per entrare nel settore delle auto riparazioni
Confronta i migliori Franchising di Auto, Moto ed Ecoveicoli
Leggi anche la guida completa: Come aprire un'officina meccanica
Se siete appassionati di riparazioni e meccanica allora avrete sicuramente pensato di mettervi in proprio aprendo un’officina. Di officine meccaniche, tra elettrauto, gommisti, carrozzieri e meccanici, ce ne sono oltre 80.000 sul territorio nazionale. Questo dato lascia ben intuire come la richiesta di questa attività sia alta.
Il numero di auto in Italia è davvero elevato ed ognuna di esse ha bisogno prima o poi di revisioni, riparazioni, sostituzioni, controlli o semplici miglioramenti estetici o funzionali.
Le officine meccaniche rispondono a questa esigenza e lo spazio di inserimento per i nuovi imprenditori è ancora elevato.
Per aprire un’officina meccanica tuttavia bisogna avere una solida preparazione di base, sia teorica che pratica, capacità di gestione ed organizzazione, determinazione nell’affrontare l’iter burocratico tutt’altro che semplice ed, ovviamente, un buon budget di partenza.
Vediamo insieme quelli che sono i costi per aprire un’officina meccanica, sia i più ingenti che quelli minori, stimando un investimento iniziale plausibile ed anche i possibili ricavi futuri.
I Costi e L’investimento
Anche per aprire una piccola officina meccanica, con attrezzature basilari ed un locale di dimensioni ridotte, sarà necessario un budget di partenza di circa 100.000 euro.
Per aprire un’officina meccanica completa e ben attrezzata, con i macchinari base per fare ogni genere di intervento su auto, moto, veicoli elettrici e bici, ed un locale sufficientemente ampio, i costi da affrontare saranno i seguenti:
- Tubi di aspirazione dei gas di scarico, utensili e microutensili, pneumatici, seti di attrezzi, almeno due postazioni con ponte sollevatore: 30.000 euro
- Postazione per la verniciatura e gli interventi sulla carrozzeria: 30.000 euro
- Cabina di verniciatura: circa 50.000 euro
- Locale e spese correlate (affitto ed utenze, adeguamenti, ristrutturazioni, interventi sugli impianti, messa a norma, ecc.): circa 20.000 euro
- Personale (saranno necessari, compreso l’imprenditore, almeno due meccanici ed almeno una persona per la gestione dei clienti, della contabilità, degli ordini e del lavoro di ufficio in genere): circa 4.000 euro per i primi due mesi
- Adempimenti burocratici, consulenze, iscrizioni: 4.000 euro
- Marketing, pubblicità online ed offline, creazione di un sito web con possibilità di prenotazione online, inaugurazione: circa 12.000 euro per il primo anno
L’investimento iniziale per aprire un’officina meccanica, secondo i costi sopra elencati, si aggira sui 150.000 euro.
I Ricavi ed il Franchising
Un’officina ben avviata può sperare di raggiungere margini di circa il 15-20%, al netto di spese ed ammortamenti. Il fatturato annuo può aggirarsi, con gestione attenta per un’officina ben avviata e di medie dimensioni, sui 100.000 - 200.000 euro.
Per chi desidera entrare nel settore delle riparazione di auto e moto con un investimento più contenuto, nonché con condizioni agevolate su allestimento e fornitura dei macchinari, si può optare per l’apertura di un’attività in franchising.
Per vedere tutte le proposte delle migliori reti franchising operative nel settore di auto e moto CLICCA QUI.
Madalina Girbovan
Aprireinfranchising.it