Come Funziona il Franchising
Franchising for Dummies
Il franchising è una formula di business ad oggi diffusissima sia in Italia che nel resto del mondo. Scopriamo insieme in questo articolo cos'è il franchising e come funziona, cosa prevede il contratto di affiliazione commerciale, nonché le condizioni ed i vantaggi esclusivi del franchising.
INDICE:
- CONTRATTO FRANCHISING E SOGGETTI COIVOLTI
- TERMINI, OBBLIGHI E CONDIZIONI
- I VANTAGGI ESCLUSIVI
- VIDEO
Torna alla sezione generale dedicata al FRANCHISING
CONTRATTO FRANCHISING E SOGGETTI COIVOLTI:
Il franchising non è nient'altro che un accordo tra due soggetti, noto anche come contratto di affiliazione commerciale e regolato oggi in Italia dalla Legge 6 maggio 2004, n. 129.
In quanto accordo commerciale, i soggetti si intendono economicamente e giuridicamente indipendenti, non quindi un rapporto di subordinazione ma un contratto di affiliazione commerciale che prevede oneri e benefici per entrambe le parti, nonché l'unione delle risorse e delle conoscenze, nonché una collaborazione attiva per raggiungere un obbiettivo comune di successo.
Il primo soggetto è una società / azienda (franchisor, casa madre o affiliante) che possiede un marchio con il quale vende prodotti o eroga servizi con successo.
Il secondo soggetto (franchisee o affiliato) può essere una qualsiasi persona interessata a mettersi in proprio, sia essa un imprenditore o aspirante tale, che desidera vendere gli stessi prodotti o servizi utilizzando il marchio del primo soggetto, nonché la sua formula di business già collaudata, anche senza pregresse esperienze o competenze specifiche nel settore, sfruttando al contempo un supporto completo ed agevolazioni riservate.
Approfondisci leggendo: IL CONTRATTO DI AFFILIAZIONE COMMERCIALE
TERMINI, OBBLIGHI E CONDIZIONI:
La società che detiene il marchio (casa madre) concederà all'affiliato la possibilità di utilizzare il marchio e l'immagine coordinata, gli metterà a disposizione tutta la sua esperienza ed il know-how maturato, tutte le sue tecniche e modalità operative - gestionali collaudate, ed in genere gli offrirà tutti gli strumenti, i servizi ed il supporto volti a consentire al nuovo imprenditore di vendere questi prodotti o servizi traendone il massimo profitto possibile ed avviando un business con le migliori potenzialità di successo possibili.
Se pur il contratto di affiliazione commerciale non abbia standard univoci o rigidi parametri, questo vuole una collaborazione in grado di beneficiare entrambe le parti coinvolte (rapporto win - win). Questo si traduce in obblighi, oneri, vantaggi ed agevolazioni da entrambe le parti.
Le conoscenze e competenze trasferite dall’affiliante all’affiliato si chiama know how e garantisce al nuovo imprenditore di operare con un rischio imprenditoriale minimo e di operare in una nuova attività con successo fin da subito, grazie anche alla formazione, alla consulenza ed all’assistenza fornitagli dal marchio per ogni aspetto inerente l'avvio, la gestione ed il monitoraggio del business. La casa madre sarà anche tenuta ad offrire agli affiliati ogni strumento e servizio (dall'arredo ai software, dalla pianificazione sino alle campagne marketing) necessario a gestire l'attività nel miglior modo possibile e con le migliori possibilità di raggiungere il successo imprenditoriale.
In compenso il franchisee dovrà mantenere gli standard minimi imposti dalla rete, riconoscere alla detentrice del marchio un gettone iniziale (fee d’ingresso alla rete) e una percentuale sugli utili periodica (royalty sul fatturato). A volte viene richiesto anche un canone periodico come ad esempio un contributo pubblicitario contro i benefici goduti dal nuovo imprenditore grazie alle campagne marketing svolte dal brand a livello nazionale e/o locale.
Costi iniziali e periodici, nonché altri eventuali obblighi ed oneri da enrambe le parti, variano sensibilmente in base ad ogni singolo franchising e vengono per questo sempre esplicitate in maniera chiara ed esaustiva all'interno del contratto e dell'accordo di affiliazione.
I VANTAGGI ESCLUSIVI:
Con questo sistema tutti guadagnano perché: più l'affiliato vende e guadagna, più la società che detiene il marchio guadagna. La dualità di vantaggi vale anche per quanto riguarda l'incremento della visibilità, il consolidamento della brand reputation, l'accrescimento del potere commerciale, e così via.
Grazie al franchising, da un lato il franchisor può espandere la propria rete, aumentare la notorietà del marchio e vedere maggiori profitti senza però dover gestire personalmente ogni punto vendita e senza dover sostenere tutti i costi.
Dall’altro lato il franchisee, affiliandosi ad un brand noto e con un sistema gestionale testato sul mercato e semplificato, potrà avviare un’attività con successo anche senza possedere precedenti esperienze nel settore, competenze specifiche o esperienze imprenditoriali, e con bassissimo rischio di fallimento.
La reciprocità di interessi rende il franchising una formula molto utilizzata per l'apertura di nuove attività, questo perché il neo imprenditore può appoggiarsi ad un'azienda più grande che opera con successo ed esperienza nel settore e quest'ultima potrà contare su di una persona che crede nei prodotti venduti e nel marchio utilizzato.
Un altro forte vantaggio del sistema di affiliazione commerciale è, infine, l’omogeneità del prodotto o servizio offerto e delle tecniche di gestione. Questo permette al neo imprenditore di acquisire velocemente le nozioni necessarie e all’affiliante di mantenere gli standard qualitativi desiderati.
Vai alla sezione principale: FRANCHISING - definizione e consigli
Oppure esplora il portale del FRANCHISING
Franchising: cos'è e come funziona
Guarda il Video
Luca Cortesi
Aprireinfranchising.it