Logo AIF

Il Business della Lavanderia a Domicilio

Nell'era dei servizi a domicilio anche fare il bucato diventa semplice

8 minuti


Nell'era dei servizi a domicilio, sempre più utilizzati ed apprezzati da un ampio ed eterogeneo target di consumatori, anche fare il bucato diventa un'operazione semplice e rapida. Questo grazie alle lavanderie a domicilio.

Tra i servizi on-demand, in pieno “boom” in Italia e nel Mondo, quello delle lavanderie a domicilio è un fenomeno che a livello globale valeva già ben oltre 1 miliardo di dollari nel 2017, ma il suo valore è incrementato ulteriormente negli ultimi anni, con tassi di crescita a doppia cifra percentuale, e si prevede che raggiungerà un valore di diverse decine di miliardi di euro entro i prossimi 5/6 anni.

il business della lavanderia a domicilio

Anche in Italia le lavanderia a domicilioon-demand” si stanno facendo sempre più notare grazie alla rapidità e convenienza dei servizi, oltre che alla comodità offerta. Ad oggi le città che maggiormente vengono coperte da questo utile servizio sono quelle di grandi dimensioni come Milano e Roma, in cui sia privati che aziende risultano ottimi potenziali clienti.

In questo articolo vedremo tutto ciò che c’è da sapere sul business della lavanderia a domicilio. Scopri come funzionano le lavanderie a domicilio, che servizi offrono, perché il business risulta redditizio e come investire nel settore, magari aprendo la propria lavanderia a domicilio.

Scopri i migliori Franchising di Lavanderie in QUESTA sezione

 

Come Funzionano le Lavanderie a Domicilio

Le lavanderie a domicilio offrono tutto ciò che si possa trovare in una classica lavanderia ma con in aggiunta la comodità del servizio a domicilio. Le lavanderie a domicilio, a seconda delle dimensioni che presentano e delle apparecchiature al loro interno, offrono i più disparati servizi di pulizia, lavaggio, lavaggio a secco, stiratura, igienizzazione, asciugatura e trattamenti dei più differenti indumenti e tessuti, nonché della biancheria da casa, delle tappezzerie di mobilio o veicoli ed ancora di biancheria destinata all’uso professionale o lavorativo, con servizi rivolti dunque sia a privati che ad aziende.

L’enorme comodità delle lavanderie a domicilio risulta la consegna direttamente a casa, e generalmente senza sovrapprezzi, della biancheria lavata, asciutta e stirata, il tutto in tempi piuttosto brevi ed all’orario concordato con il cliente. Alcune lavanderie a domicilio prevedono anche il ritiro dei capi da lavare, con riconsegna successiva, ed APP create appositamente per prenotare il servizio, monitorare e concordare i tempi di consegna, effettuare i pagamenti, lasciare un feedback di gradimento, e così via.

Interessante poi è anche la gamma di servizi accessori spesso offerti dalle lavanderie a domicilio. Insieme a lavaggio, asciugatura e stiratura, spesso le lavanderie a domicilio offrono anche servizi di sartoria, sempre con ritiro e consegna a domicilio, ampliando così la gamma di potenziali clienti.

Le lavanderie si sono dunque evolute creando un servizio sempre più “smart” per andare incontro alle moderne esigenze dei consumatori. Proprio come avviene per il cibo, per le bevande e per ogni altro prodotto (farmaci, regali, prodotti per animali, spesa, ecc), anche il bucato ora si può comodamente ordinare online, ottenendo prima il ritiro “dello sporto” a casa e ricevendolo poi pulito a domicilio in tutta comodità.

 

Perché le Lavanderie a Domicilio sono un Business Redditizio

Le lavanderie a domicilio sono la naturale evoluzione delle lavanderie tradizionali.

Un tempo i consumatori utilizzavano le lavanderie tradizionali per le più disparate esigenze ma, in ambito privato, soprattutto per lavare capi delicati e particolari, lavare a secco o pulire ed asciugare biancheria da casa di grandi dimensioni come piumoni, coperte, lenzuola, tende, tappeti, e così via.

Successivamente, in cerca di maggiore comodità e convenienza, i consumatori hanno volentieri iniziato ad utilizzare le lavanderie automatiche self service, capaci di ridurre i tempi per ricevere i capi puliti ed asciutti ed i costi relativi al servizio, ma rendendo necessaria l’attesa sul posto durante il lavaggio e l’asciugatura.

Ad oggi, le lavanderie a domicilio combinano tutti i vantaggi di una lavanderia tradizionale e di una self service, offrendo servizi rapidi e dai prezzi convenienti, pulendo anche capi speciali o biancheria ingombrante e pesante, e consegnando tutto a domicilio del cliente.

Questo servizio risulta di grandissima utilità ed apprezzamento da un target davvero eterogeneo di persone, partendo dalle aziende, dalle attività commerciali e dai lavoratori, e passando per i privati e le famiglie. La comodità del servizio offerto dalle lavanderie a domicilio può essere rivolto sia a turisti, studenti e lavoratori in trasferta che non hanno a disposizione una lavatrice, ma anche a famiglie che desiderano lavare capi speciali, o biancheria da casa pesante e difficilmente pulibile in una lavatrice tradizionale, ad anziani poco autosufficienti o con difficoltà motorie che non possono fare il bucato a casa né recarsi in lavanderia per il ritiro, ma anche a singoli e lavoratori che hanno poco tempo a disposizione per effettuare le faccende domestiche e preferiscono delegare ad altri il compito di lavare, asciugare e stirare, anche i capi di abbigliamento tradizionali.

Alcuni ostacoli, o meglio elementi da valutare e contrastare con un’attenta pianificazione, sono i bassi margini che pare avere questa tipologia di business. Se è vero che la convenienza dei prezzi e la rapidità del servizio sono alla base per avere un afflusso di clientela costante, è anche vero che questi, nel caso in cui la clientela non sia sufficiente, generano ben pochi guadagni. Ovviare a questa problematica, tuttavia, non sembra complesso, soprattutto se il format offerto alla clientela è interessante, se si sceglie il giusto target di clienti (aziende, famiglie, singoli, ecc), e se si offre una gamma di prodotti e servizi aggiuntivi in grado di incrementare la redditività del business.

Del resto, il business delle lavanderie a domicilio ed on-demand sembra avere un enorme potenziale. Grazie alla tecnologia, alle APP, al mondo digitale e del web in genere, nonché a sistemi di marketing e comunicazione sempre più mirati ed efficaci, le lavanderie a domicilio sono state in grado di aggiungere valore ad un servizio che esisteva da tempo, rilanciando un intero mercato. Le previsioni di crescita per il futuro lasciando intuire che il business delle lavanderie a domicilio sia un ottimo investimento, anche per coloro che desiderano mettersi in proprio ed avviare un’attività.

 

Come Aprire una Lavanderia a Domicilio

Per coloro che desiderano entrare nel settore ed aprire la propria lavanderia a domicilio è bene sapere che l’iter sarà del tutto similare all’apertura di una tradizionale lavanderia, a cui andrà aggiunta la parte organizzativa e logistica di ritiro e consegna a domicilio dei panni.

L’investimento necessario per avviare una lavanderia a domicilio, dunque, sarà piuttosto elevato. Sicuramente ad influire sui costi di avvio saranno la dimensione dell’attività, il numero di macchinari e di persone addette, la tipologia ed il numero di servizi offerti, nonché il target di riferimento (differenti saranno infatti i macchinari ed i servizi per le aziende, piuttosto che per i soli privati).

A livello di competenze, di contro, non è necessario nessun tipo di titolo di studio, nessuna specifica qualifica o licenza, né esperienze pregresse. Le tecniche di pulitura, lavaggio, asciugatura, stiratura e trattamento dovranno tuttavia essere svolte con conoscenza, professionalità e manualità. Se non si posseggono le necessarie competenze e conoscenze è possibile acquisirle oppure assumere personale preparato che si occupi della parte pratica e manuale.

Ingenti investimenti di tempo, organizzazione, pianificazione ed anche una discreta somma di denaro, saranno necessari per quanto riguarda la comunicazione ed il marketing, la presenza online, la realizzazione di un’APP dedicata al servizio nonché di un sito web accattivante e funzionale, così come per l’allestimento della struttura logistica che permetta il ritiro dei capi sporchi e la consegna a domicilio di quelli puliti.

A livello normativo e burocratico, l’iter da seguire e le comunicazioni necessarie saranno identiche a quelle per l’apertura di una lavanderia tradizionale. Similarmente dunque, particolare attenzione sarà da dedicare alla messa a norma degli impianti, del locale e degli scarichi delle acque.

Per chi entra per la prima volta in questo settore, nonché per coloro che non hanno esperienze imprenditoriali, decidere di aprire una lavanderia a domicilio in franchising è una scelta consigliata, che vale la pena valutare per i molti vantaggi che offre.

Aprire una lavanderia a domicilio in franchising di fatti permette di entrare in contatto con aziende leader, operative nel settore da decenni, spesso dirette produttrici dei macchinari e degli allestimenti offerti, capaci di trasmettere un know-how importante, di concedere l’utilizzo di un marchio noto e riconoscibile e di un format dal comprovato successo sul mercato. Oltre all’affiancamento, all’assistenza continua ed alla formazione di qualità, aprire una lavanderia a domicilio in franchising permette anche di ottenere un format chiavi in mano (comprensivo di allestimento, progettazione, fornitura di macchinari, arredi, software, APP, sito web, marketing centralizzato, ecc) oltre ad accordi e convenzioni importanti e ad un potere commerciale importante (che permettono dilazioni ed agevolazioni di pagamento e la riduzione dei costi di avvio e di gestione).

Consigliamo di leggere la seguente guida per approfondire la tematica: Come aprire una Lavanderia

Scopri i migliori Franchising di Lavanderie

Madalina Girbovan
Aprireinfranchising.it

Cerca