Aprire un negozio di abbigliamento bambini in franchising
Comparto del settore abbigliamento vivace grazie ad un trend di consumi che resiste nonostante le contrazioni degli ultimi anni. Un settore dove iniziare a lavorare è tutto sommato facile, grazie alle proposte di franchising con merce in conto vendita, anche se la concorrenza sulla piazza è molto alta.
Cosa serve per aprire un negozio di abbigliamento bambini in franchising
Locale e location
- Dimensione minima in mq: 50
- Dimensione media in mq: 70-100
- Servizi igienici: solo un bagno ad uso del personale interno
- Bacino di utenza minimo: 15.000 abitanti
- Caratteristiche della location: centri commerciali, o zone di forte passaggio veicolare o pedonale con vetrina fronte strada
Requisiti
- capacità personali: consigliate buone doti comunicative e organizzative sia per gestire la parte più puramente amministrativa dell'attività, sia per il rapporto commerciale con la clientela;
- esperienza: non necessaria, ma consigliata esperienza commerciale.
Iter burocratico
- Apertura posizione fiscale come singolo o come società da costituirsi
- comunicazione unica per posizione fiscale e previdenziale
- Licenza: non necessaria
- DIA (dichiarazione avvio attività entro 30gg prima dell’apertura): sì
Quanto costa aprire un negozio di abbigliamento bambini in franchising
Le cifre richiesta dal franchising per l'affiliazione partono da un minimo di € 10.000 (prezzo medio 25.000) a cui aggiungere un pari importo sottoforma di fideiussione bancaria per la merce in conto vendita.
Includso: progettazione, arredamento, hardware e software.
Escluse: eventuali opere murare per adeguamento locale.
Primo trimestre di affitto anticipato: minimo 6.000 euro
Pratiche burocratiche e amministrative: 1.000-3.000 euro
Budget minimo necessario: a partire da 26.000-30.000 euro (medio 50.000 - 70.000 euro)
Guarda tutti i migliori franchising di abbigliamento bambini
Guadagni del franchising abbigliamento bambino
Marginalità intorno al 40/45% lordo sulla merce.
Vantaggi
- usufruire di un marchio conosciuto e di un format già attivo e testato sul mercato;
- merce in conto vendita col reso dell'invenduto e riassortimento periodico in base alle stagioni;
- margine garantito durante i saldi;
- esclusiva di zona;
- quantificazione precisa a priori della cifra da investire;
- formazione e assistenza commerciale e logistica da parte del franchisor.
svantaggi
- fee d'ingresso
- royalty
- contributi pubblicitari
- riassortimenti merce centralizzati e stabiliti in base alla produzione della casa madre
Guarda tutti i migliori franchising di abbigliamento bambini
Luca Cortesi
Aprireinfranchising.it