Franchising Parafarmacie, ortopedie e sanitarie - Aprire una parafarmacia
Visita anche la categoria Benessere e Salute
In questa pagina presentiamo i marchi e le aziende che consentono di aprire una parafarmacia, sanitaria e ortopedia.
Aprire una parafarmacia, requisiti e procedura in sintesi:
Premettiamo che la legge individua tre diverse figure:
- il titolare (chiunque)
- il preposto, ovvero il responsabile ma che non deve essere obbligatoriamente un farmacista.
- il farmacista, che non deve coincidere per forza con il titolare, ma è una presenza obbligatoria.
Procedura:
- comunicazione di apertura attività al comune di competenza.
- registrazione sul sito del Ministero della Salute per attestarsi Responsabile delle Comunicazione in ordine al sistema di tracciatura del farmaco.
- inviare richiesta cartacea al Ministero della Salute, all’Agenzia Italiana del Farmaco, alla Regione e al Comune in cui ha sede l’esercizio commerciale al fine di ottenere l’avvenuta abilitazione di Responsabile della Comunicazione e il codice per l'acquisto dei farmaci.
- inviare le comunicazioni necessarie alla Camera di Commercio, aprire partita iva e le posizioni previdenziali necessarie.
Sono presenti 3 opportunità :
Marchio | Settore | Investimento a partire da | |
---|---|---|---|
Franchising Parafarmacia |
€ 6,000 |
||
Un progetto imprenditoriale, una parafarmacia di servizi con professionisti e prodotti selezionati per garantire il benessere del cliente |
|||
Franchising Parafarmacie Sanitarie ed Ortopedie |
€ 9,900 |
||
Apri una sanitaria ortopedia o una parafarmacia in franchising con Salute Store, il marchio leader nel settore. |
|||
Franchising Parafarmacie |
€ 12,000 |
||
Il nostro progetto è rivolto a chiunque voglia avviare una parafarmacia e a chi già la possiede. Scopri come entrare nel settore con una posizione di leadership grazie a Parafarmacia D'Angelo. |
Visita anche la categoria Benessere e Salute
In questa pagina presentiamo i marchi e le aziende che consentono di aprire una parafarmacia, sanitaria e ortopedia.
Aprire una parafarmacia, requisiti e procedura in sintesi:
Premettiamo che la legge individua tre diverse figure:
- il titolare (chiunque)
- il preposto, ovvero il responsabile ma che non deve essere obbligatoriamente un farmacista.
- il farmacista, che non deve coincidere per forza con il titolare, ma è una presenza obbligatoria.
Procedura:
- comunicazione di apertura attività al comune di competenza.
- registrazione sul sito del Ministero della Salute per attestarsi Responsabile delle Comunicazione in ordine al sistema di tracciatura del farmaco.
- inviare richiesta cartacea al Ministero della Salute, all’Agenzia Italiana del Farmaco, alla Regione e al Comune in cui ha sede l’esercizio commerciale al fine di ottenere l’avvenuta abilitazione di Responsabile della Comunicazione e il codice per l'acquisto dei farmaci.
- inviare le comunicazioni necessarie alla Camera di Commercio, aprire partita iva e le posizioni previdenziali necessarie.