Logo AIF

Quanto Costa Fare un Franchising

I principali costi da affrontare per creare un network franchising

4 minuti

 
Leggi anche: Quanto costa creare un franchising

Visita anche la sezione: Migliori Franchising
 

Partiamo dalle basi: il franchising è una formula che consente a chiunque abbia un’attività di successo di replicarla, creando un network di punti affiliati uniti da uno stesso marchio e standardizzati, anche nei processi e nelle modalità organizzative. Allo stesso tempo il franchising è una formula contrattuale che permette ad imprenditori autonomi di affiliarsi ad una realtà esperta, avviando un’attività indipendente ma con tutti gli elementi ed il supporto necessari per massimizzare le potenzialità di successo e redditività del business.
 

quanto-costa-fare-un-franchising.jpg

 
Per creare un franchising di successo non ci potrà esimere dall’analisi e dalla stima dei costi da sostenere. I costi per fare un franchising possono essere sensibilmente differenti in base alla situazione di partenza, agli obbiettivi, ed alle peculiarità dell’attività che si vuole trasformare in franchising.

Vediamo in questo articolo quanto costa fare un franchising e quali sono gli elementi che generano un costo per chi decide di trasformare il proprio business in franchising.
 


 

I COSTI PER CREARE UN FRANCHISING

 
Come anticipato, stimare i costi necessari a creare un franchising è estremamente complesso in quanto moltissimo dipenderà dalle caratteristiche del business, dalla situazione di partenza dell’attività e dagli obbiettivi di sviluppo.

A titolo puramente esemplificativo, se si ha già un business performante avviato, e questo risulta già replicabile e franchisizzabile, allora potrebbe bastare un investimento iniziale minimo di 10.000 / 15.000 euro per creare le basi del franchising ed iniziare lo sviluppo del network. Tuttavia, com’è facile immaginare, questi costi sono suscettibili a fortissimi rialzi.

Considerando l’elevata complessità del fare un franchising nonché del determinare i costi relativi alla creazione del franchising, si consiglia sempre di affidarsi ad esperti del settore che vi guidino in tutto il processo (consulenti e società specializzate nella creazione, sviluppo e diffusione di reti franchising).

Vediamo dunque tutti gli elementi che generano un costo per chi decide di fare un franchising, ovvero trasformare il proprio business in un franchising.
 

COSTI LEGATI ALL’ATTIVITÀ:

 
Partiamo dai costi basilari legati al business che, nel caso non si siano già affrontati, andranno sostenuti per l’avvio dell’attività da poi trasformare in franchising.

  • Idea di business, analisi preliminari e fattibilità
  • Scelta regime fiscale e contabile, costituzione societaria ed adempimenti burocratici / legali
  • Pianificazione dell’attività con un business plan ed analisi economica-finanziaria
  • Piano di marketing e comunicazione
  • Disegno, creazione e registrazione del marchio
  • Apertura ed allestimento sede centrale / punto pilota
  • Reclutamento e formazione del personale
     

Questi costi possono essere sensibilmente differenti in base alla tipologia di business oggetto di analisi. Generalmente un investimento minimo, per coprire i costi basilari e prendendo come esempio un’attività “economica”, parte da 20.000 / 30.000 euro.
 

COSTI LEGATI ALLO SVILUPPO FRANCHISING:

 
Vediamo ora dei costi generati unicamente dalla creazione del franchising, ovvero i costi per preparare il business alla trasformazione in franchising, nonché per sviluppare il network, tenendo in considerazione che il franchising in Italia è regolato e deve sottostare alla legge N° 129 del 2004.

  • Analisi iniziali, del business e di settore
  • Determinazione del grado di franchisizzazione (ovvero della fattibilità e potenziale redditività di trasformare il business in franchising)
  • Eventuale creazione, restyling e registrazione del marchio
  • Eventuale creazione o restyling del sito web / APP
  • Eventuale adeguamento del punto pilota
  • Eventuale standardizzazione del business e dei processi produttivi - gestionali
  • Creazione del contratto di affiliazione commerciale
  • Creazione del manuale operativo e degli altri documenti informativi necessari
  • Creazione e definizione dei sistemi di formazione e trasmissione del know-how agli affiliati
  • Creazione di un business plan ad hoc per lo sviluppo della rete franchising
  • Creazione di un piano economico – finanziario con analisi e stima dei costi, dei tempi di rientro dall’investimento e dei potenziali ricavi
  • Sviluppo del piano marketing per la diffusione del brand e la ricerca degli affiliati
  • Profilazione, ricerca, selezione e gestione dei potenziali affiliati
  • Gestione dei candidati all’affiliazione dal primo contatto sino alla firma del contratto e durante tutta la successiva collaborazione
     

Tutti i costi di cui sopra possono generare un investimento consistente, anche in base al numero ed alla tipologia di interventi necessari per trasformare il business in franchising. L’investimento necessario per fare un franchising può dunque partire da un minimo di 15.000 euro sino ad arrivare ad oltre 50.000 / 100.000 euro.
 

Leggi anche: Quanto costa creare un franchising

Visita anche la sezione: Migliori Franchising

 

Madalina Girbovan
Aprireinfranchising.it

Cerca