
Aprire un negozio di Abbigliamento
Insieme alla Ristorazione è uno di quei settori che non conosce crisi. Attività longeva e mercato stabile. È chiaro che la crisi può ridurre i consumi di vestiario ma la gente avrà sempre bisogno di vestirsi così come di nutrirsi.
Non mi dilungherei quindi in discorsi sterili e partirei subito a parlare di requisiti, iter e fattibilità.
Cosa serve per aprire un negozio di abbigliamento
Le nicchie, i target e gli stili in questo settore sono difficili da contare, quindi bisogna seguire le tendenze e individuare la nicchia di mercato da soddisfare nella propria zona.
Fatto ciò vi servirà un grossista o produttore che vi rifornisca di merce per quella determinata nicchia. I fornitori sono molti e dovrete contattarli per instaurare un rapporto commerciale dove sia ben chiara la scontistica a voi riservata, le modalità di approvvigionamento ecc..
Il piacere del contatto con la clientela, abilità e prudenza nella gestione degli ordini, il dinamismo e la passione per il settore sono le doti che dovete avere e sviluppare. A tutto ciò si somma il fatto che lavorare in proprio è molto più duro che lavorare come dipendente e il carico di stress è sicuramente maggiore.
Requisiti e iter per aprire un negozio di abbigliamento
- Individuare un locale della metratura necessaria alla tipologia del vostro negozio, situato in centro città in una zona di forte passaggio pedonale o in un centro commerciale.
- Aprire partita IVA;
- Iscriversi all’INPS e all’INAIL;
- Iscriversi al registro delle imprese presso la camera di commercio;
- Segnalare al comune l’avvio attività almeno 30 gg prima l’apertura.
Per la parte amministrativa è importante affidarsi ad un commercialista che vi seguirà anche nella successiva tenuta contabile.
Quanto costa aprire un negozio di abbigliamento
Con un investimento compreso tra i 15.000 e i 20.000 euro è possibile avviare un piccolo negozio, ma queste cifre sono molto suscettibili ad “aumenti”. Se il locale in cui intendete aprire il negozio è molto ampio i costi di affitto, di allestimento, di arredamento e di impianto merce cresceranno in maniera proporzionale.
Se il locale è in una zona centrale il canone d’affitto sarà elevato.
È plausibile che siano necessari opere murarie e di adeguamento locali.
Se pensavate ad un negozio con capi d’abbigliamento low cost l’impianto merce non dovrebbe avere una grossa incidenza, diverso è se avete l’idea di una boutique con prodotti di marca ed esclusivi.
L’elenco potrebbe proseguire quasi all’infinito ma il concetto è chiaro.
Un costo medio più plausibile per avviare un negozio di abbigliamento si aggira intorno ai 50.000 euro.
Franchising Abbigliamento
Il franchising ha permesso a molti neofiti del settore abbigliamento di realizzare il proprio sogno. Il vantaggio del franchising è che vende un pacchetto dove tutte le variabili di cui sopra sono già conteggiate e messe a budget di modo che il nuovo esercente non incorra in imprevisti se non minimi. Ecco alcuni servizi che i franchising mettono a disposizione dei propri affiliati:
- studio di fattibilità;
- business plan;
- assistenza pre e post apertura;
- corsi di formazione gestionali;
- scontistica sui prodotti;
- visibilità e promozione;
- in alcuni casi anche la merce in conto vendita, ovvero paghi solo il venduto.
Per visionare i migliori marchi i che operano nel settore franchising abbigliamento clicca qui
Sottocategorie Abbigliamento
Franchising Abbigliamento Uomo
Franchising Abbigliamento Donna
Franchising Abbigliamento Bambino
Franchising Abbigliamento Firmato
Franchising Scarpe e Calzature
Franchising Abbigliamento Sportivo
Franchising Abbigliamento Taglie Comode
Franchising Abbigliamento Sposa e Cerimonia
Aprire un negozio di abbigliamento senza soldi o con finanziamento
Purtroppo senza soldi non si va da nessuna parte, ma con un finanziamento è possibile fare grandi cose. La cosa più difficile è ottenere un finanziamento dalle banche, poiché richiedono molte garanzie in questo periodo (ma vale la pena tentare).
Consigliamo di contattare la Invitalia ed effettuare la domanda per ottenere un finanziamento a fondo perduto per l’avvio di nuove attività, oppure informarsi presso gli uffici della propria provincia o regione per conoscere eventuali incentivi per la microimprenditorialità.
Per approfondire leggi anche: aprire un negozio con finanziamento